PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] nell’alto medioevo, 3-9 aprile 1975, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] come vice-legato del cardinale Spina. Promosso nel 1822 delegato apostolico della città e ducato di Benevento e nel 1823 di Spoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] re dei Franchi e dei Longobardi. Ritornò (776) per reprimere la cospirazione dei duchi longobardi del Friuli, di Chiusi, Spoleto e Benevento; poi (780-781) per far consacrare dal pontefice, come re d'Italia, il figlio Carlomanno che fu ribattezzato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fino alla morte sopraggiunta il 27 ag. 1372. Fu sostituito da Géraud du Puy, abate di Marmoutiers, che concentrò truppe a Spoleto all'inizio del 1374, mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzioni di vicario generale a Bologna. L ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, ad indicem; Federico II e le nuove culture, Spoleto 1995, più che altro interessante per aspetti di contorno dell'ambiente in cui si mosse anche O.; si segnala in esso G.G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Camerino, si era rifugiato a Benevento. Ripartito di nuovo verso il Nord, soggiornò per qualche tempo nel Ducato di Spoleto.
In quel momento fu decisa la fondazione del monastero della Ss. Trinità (in seguito dedicato a S. Clemente) a Casauria ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] III, 1971, pp. 7-14.
A.M. Romanini, Problemi di scultura e di plastica altomedievali, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, pp. 426-467: 448-449, fig. 27.
P. Testini, La lapide di Anagni con la "Traditio Legis". Note sull ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Morto durante la spedizione Liudolfo e ritiratosi il suo esercito, A. si impegnò in una campagna contro il marchese di Spoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che pare, nel territorio romano. Nel 961, quando Ottone in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] /1223. Più sicura appare l'identità della madre di Riccardo di Teate (o di Chieti), vicario generale della Marca e di Spoleto nato nel 1224/1225 e morto nella seconda metà del 1249: Manna, nipote del potente arcivescovo di Palermo Berardo di Castagna ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...