Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] alle diverse fedi sportive locali. Le squadre di baseball, di basket e di per i quali, di volta in volta, inscena ‘giri d’onore’ con a bordo una bambola gonfiabile, o cui ne incarica facendosi promotore di azioni politiche autonome. Se Berlusconi era ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] famiglia. Il ministro aveva costituito squadre di stupratori composte da malati di "torcimento" è passato a indicare l'azione di torcere le membra e poi qualsiasi in mancanza di chiare prove, la forza d'animo dimostrata dall'imputato nel sostenere la ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di quelli organici o creati ad hoc per quella determinata azione.
Questa duplice organizzazione - organica e operativa - deriva in d'armata, divisione, brigata, reggimento, battaglione, compagnia, plotone e squadra; per la marina: flotta o squadra ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] ed è apparso il primo fascicolo dedicato alla lettera d, elaborato da una squadra parallela a quella che opera in Germania e attiva nell non solo per la semplice sopravvivenza; b) l’azione della Chiesa cattolica specie dopo il Concilio tridentino, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di azione che i tifosi considerano dotate di senso: azioni strutturate sigla e che seguono la squadra anche durante le trasferte. La , 1996).
C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, Paris, ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] teleoperazioni che coinvolgono squadre di medici e dei meccanismi di coordinazione percezione-azione nel sistema nervoso.
Problemi e , 24, 1, pp. 21-27.
L.R. Hochberg, M.D. Serruya, G.M. Friehs et al., Neuronal ensemble control of prosthetic ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e del confronto di civiltà, pone alla coscienza d’oggi, e questo per almeno due ragioni.
La trasmette i colori delle bandiere delle squadre che si incontrano; il design , con materiali degradati per simulare l’azione del tempo. Si pensi al metafisico ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] nel Mar Maggiore per dividersi in due squadre comandate dal F. e dal Dolfin. Il due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali alla fine, venne messo a punto il piano di azione. La notte del 15 apr. 1355 tutti i ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] una complessa varietà di situazioni, del loro stato d’animo. L’interrogativo stava a indicare non soltanto sono impadroniti di un repertorio di azioni collettive attraverso le quali esprimere le , vere e proprie squadre secondo la versione della ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Il comandante della squadra del Golfo dispone dunque di grande libertà di azione, chiamato a II, IV): I, p. 41.
26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, I-XII, Milano [ma ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...