I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] cintura insieme al pugnale. Patriota temuta, a capo di una squadra personale di armati di entrambi i sessi, Marianna evoca nell’ più in generale, del discorso degli eredi del Partito d’azione dopo l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] 'comunisti' e di 'simpatizzanti della sinistra' da parte delle squadre della morte in America Latina tra gli anni sessanta e ottanta sempre più frequente. Pertanto, sebbene il raggio d'azione della Corte Penale Internazionale sia alquanto ampio, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi a quella del terrorismo e vide, dopo l'eccidio della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972, ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] che una di esse sia più indicata per avviare un’indagine o azioni penali per fatti precisi; c) porre in essere un coordinamento fra di esse; d) istituire una squadra investigativa comune; e) comunicare le informazioni necessarie per svolgere le sue ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di sciopero e per questa via individua il terreno d’azione del legislatore dal momento che «la disciplina di di quell’anno e che avrebbe vista la presenza di tifosi, squadre e giornalisti di ogni parte del mondo con esigenze di continui spostamenti ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] sicurezza (PS). Con la formazione dello Stato unitario il raggio d’azione delle Guardie fu ampliato, e nel 1867 i loro poteri creata una rete di polizia per il controllo del traffico della droga, e una rete analoga di squadre speciali antiterrorismo. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] costruzione, sia nei modi e nelle possibilità d’impiego e nella sfera di azione, che si è andata facendo sempre per attività agonistica nazionale e internazionale, individuale o a squadre, caratterizzata dall’uso della canna come attrezzo principale. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoravano nella famiglia del proprietario erano divisi in squadre (collegia, classes, decuriae), sotto la direzione di queste azioni per quello che ora si direbbe un giuoco di borsa e il vecchio amore per le avventure d'oltremare furono sfruttati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] (operae) addetti al lavoro dei campi: divisi in squadre, attendevano alla loro dura fatica, sotto la direzione e del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di delitti contro l'umanità si riferisce ad azioni del tipo di quelle sopra elencate in n. 142; c) i delitti di organizzazione di squadre fasciste, di direzione e organizzazione della marcia su Roma ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...