• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3562 risultati
Tutti i risultati [20268]
Archeologia [3562]
Biografie [9981]
Arti visive [6471]
Storia [3179]
Diritto [2214]
Religioni [2095]
Letteratura [1064]
Musica [674]
Diritto civile [644]
Storia delle religioni [337]

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] A. Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune di Padova e G. B. B., in Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere e Arti in Padova, XL, (1924), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Der Islam, 1910, pp. 385-388; Enc. Islam, 4 voll., 1913-1938; Gibb Memorial Series. New Series, London 1921 ss.; C.A. Storey, Persian Literature. A Bio-Bibliographical Survey, London 1927-1977; V.V. Barthold, Turkestan Down to the Mongol Invasion ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] und im Vorderen Orient, Berlino 1959, p. 263 ss. (Particolare): I) L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2520 ss., s. v.; Fiehn, ibid., c. 2245 ss., s. v. Oinomaos; Scherling, ibid., Suppl. VII, 1940, c. 849 ss., s. v. Pelops. II) A) e B) W ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] A. Geffroy, La colomne d'Arcadius à Constantinople, in Mon. Piot, II, 1895, p. 99 ss.; Th. Reinach, in Rev. Étud. Grec., IX, 1896, p. 78 ss.; C. Gurlitt, Antike Denkmalsäulen in Konstantinopel, s. d.; E. H. Freshfield, in Archaeologia, 2a ser., XXII ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] J. Mellaart, Early Cultures of the South Anatolian Plateau, in Anatolian Studies, XI, 1961, p. 159 ss.; C. W. Blegen, Troy, in Cambridge Ancient History, revised edition, vol. I, cap. XVIII, XXIV; vol. II, cap. XV, XXI, e bibliografia ivi, Cambridge ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Gombrich, Icones Symbolicae. The Visual Image in Neo-Platonic Thought, in Warburg & Court. Inst., 11, 1948, p. 163 ss.; C. G. Jung, Getsaltung des Unbewussten, Zurigo 1950; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship, Oslo 1953 ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, in Arch. Class., 19, 1967, p. 115 ss.; C. Panella, Iconografia delle Muse sui sarcofagi romani, in Studi Miscellanei, 12, 1967; H. Blanck, Zwei Corneliersarkophage, in Röm ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] il Nilo Vaticano e altri tipi affini: W. Amelung, Die Sculpt. d. atic. VMuseum, I, p. 124 ss.; C. Watzinger, Exp. von Sieglin, II, I b, p. 111 ss.; Fr. W. von Bissing, Antike Plastik, p. 25 ss.; cfr. L. du Jardin, in Mem. Acc. Pont., 1932-33, p. 35 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] . Guattani, Il Msueo Chiaramonti descritto e illustrato, Milano 1820; L. v. Pastor, St. dei Papi, VIII, 1924, 76 ss.; C. Pietrangeli, Il Museo Clementino Vaticano, in Rendiconti della Pontif. Accad. Rom. di Archeol., XXVIII, 1951-52. Sulla collezione ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Copenhagen 1957; E. Wedepohl, Massgrund und Grundmass der Propyläen v. Althen, in Bonner Jahrbücher, 161, 1961, p. 252 ss.; C. Tiberi, Mnesicle, l'architetto dei Propilei, Roma 1964. - Tempietto di Atena Nike: Shear I. Mylonas, Kallikrates, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 357
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali