POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Brescia dopo il 1666, come confermano i documenti della parrocchia dei Ss. Nazaro e Celso (Termini, 1970, pp. 11-17). Museo della musica, K.044.1.063, K.044.2.177 (due lettere di C.F. Pollarolo a G.A. Perti); J. Galliard, A Comparison between French ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] impiego come fanciullo nel canto delle laude all’organo della Ss. Annunziata dal 1° settembre 1573 al 30 settembre XVII, ad ind.; F. Ruspoli, Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, Livorno 1882, pp. 55-75; G.O. Corazzini, J. P. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] danno. Il 13 luglio, nella parrocchia dei SS. Francesco e Matteo, Piccinni sposò la cantante 67-83; Il tempo di N. P. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di C. Gelao - M. Sajous d’Oria, Bari 2000; P. e la Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] (L'unicorno,la Gorgona e la manticora, 1957) di G. C. Menotti, autore anche del testo; L'Heure espagnole (Milano, p. 320; Enc. della Musica Ricordi, I, pp. 490 s.; II, pp. 8 ss.; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 335; La Musica. Diz., ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 4 voci in Partitura con strumenti (Oc. 3-13 e ss. e X.840 e ss.)oltre a numerosi brani sempre religiosi in Pezzi di Musica Parma 1934, pp. 82 s. (per Pasquale); N. T. Portacci, Michele C., Taranto 1934; [G.B. Shaw], London Music in 1888-89 as heard ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] . Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Napoli..., III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices;B. Croce, Iteatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 371 ss., 435 s., 506; C. Burney, Viaggio musicale in Italia 1770, Palermo 1921, pp. 182, 192; M. Scherillo, L'opera buffa napol., Napoli s.d ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 363; pp. 205, 348, 363 (per Francesca); E. Gerspach, Una lettera inedita del filosofo Condillac sulla cantante C. G., in Archivio storico italiano, XXII (1898), pp. 104 ss.; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma s.d., p. 302; R.A ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, Torino 1976, pp. 365 ss., 375 s., 382, 385, 411 ; F. C. Petty, Italian Opera in London 1760-1800, Ann Arbor 1980, pp. 98, 100 s.; F.-J. Fétis, Biographie univers. des ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] . des Seicento. Musikerlisten des Oratorio S. Marcello 1664-1725, in Acta Musicologica, XXIX (1957), pp. 143 ss., 149-156; E. Rufini, Un precursore del Purcell:L. C., celebre musicista romano del sec. XVII, in Studi romani, VII (1959), pp. 444-447; H ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...