MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] , probabilmente dipinto più anni innanzi, dipinse le figure laterali (Ss. Pietro e Paolo), quelle della cornice, e la predella. (Trittico con la Madonna fra San Girolamo e San GiovanniBattista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] Battista, S. Caterina, S. Stefano, S. Ambrogio e angeli (1470-1473; la figura della Madonna è dipinta dal Graffione, scolaro del B.); nella Galleria dell'accademia, la SS. Trinità, S. Benedetto e S. Giovanni Gualberto (1470-1472); nella chiesa ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Roma il 3 settembre 1704, morto ivi il 5 marzo 1778. Fu probabilmente allievo di G. A. Haim. Appartenne per qualche tempo all'orchestra della chiesa di S. Luigi dei [...] per diventare finalmente, circa il 1755, maestro della Cappella Giulia.
Compose un dramma sacro, Cecilia (Roma 1725), l'oratorio La SS. Annunziata (ivi 1726), l'opera L'amor generoso (rappresentata a Roma, teatro Capranica, nel 1727), una Cantata pel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu il centro dell'arte romanica francese. La sua chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, distrutta dalla Rivoluzione, era la più grande Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] h, per es., ferir "herir"; 2. mantenimento della distinzione fra s sorda (= ss) e s sonora (= z) e fra c (sorda) e z (sonora), come 'Escoriale, di cui fu costruttore principale l'italiano GiovanniBattista Crescenzio, la cappella di S. Isidro a Madrid ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Brasile. Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato nel San Pellegrino Laziosi negli Alti Acre e Purús, Santarem, SS. Concezione di Araguaya.
Metropolitana: Bello Horizonte. Suffr.: ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna de Zárate, che era defunto nel '76), fondava la "città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1821 dalla Luisiana all'Oregon. Prima, l'energico GiovanniBattista Anna, durante il governo del viceré Antonio de Bucareli posteriore della cattedrale di Messico, nella chiesa del collegio dei Ss. Pietro e Paolo nella medesima città e in altre parti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani. il mercato delle fanciulle, che si ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ha lasciato nelle varie regioni italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento in S. Pietro), italiano si presenti con una schietta personalità è GiovanniBattista Malagoli di Modena (1729-1797), che in pieno ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...