MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] blu del manto della Madonna), nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.). La polittico 'mobile' la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss. Ansano e Andrea a New York (Metropolitan Mus. of Art); a ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] indizi di carattere archeologico.
Dopo che Leon Battista Alberti (De architectura, 1451) propose di far , Londra 1952; A. Prandi, Il complesso della b. celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; per la questione sulla b. discoperta e aperta ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] come questi ridipinti sono gli affreschi delle cappelle dei Ss. Cosma e Damiano nel monastero di Vatopedi e della atto di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. GiovanniBattista, al quale è infatti dedicata la chiesa del monastero (Dölger, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (trafugato) e realizzò la dispersa pala d’altare con San GiovanniBattista, oltre all’affresco del voltino, entro la cappella di GiovanniBattista Morando nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato. Il 30 agosto 1673 lo scultore Carlo Solaro ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i. del gruppo antico del Sinai - tra cui un S. GiovanniBattista stante e un frammento di una Vergine con il Bambino di sono costituiti dalle grandi i. da iconostasi della Vergine e dei Ss. Pietro e Paolo nella Santa Sofia di Novgorod (1050 ca.). ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco (1964), 2, pp. 262-270; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 131-145; C. Seymour jr., ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] avessero in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso ruolo di capomastro. Di solito al L. sono attribuiti il putto, i Ss. Gerolamo e Gregorio e S. Geremia sul pilastro sinistro e S. Luca ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] in clipei contornati da perle. In Serbia, per es., i ss. Simeone Stefano Nemanja e Sava I di Serbia furono rappresentati sugli Nicola, detta dell'Ospedale, 1345; Parekklésion di S. GiovanniBattista nella chiesa della Santa Sofia, metà del sec. 14°), ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio di Isacco) e da Domenico Fetti (Tobiolo); o basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre di Parigi, ispirato a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i monaci, raccolti attorno a due chiese dedicate a s. GiovanniBattista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più crocifisso dipinto sagomato con ai lati due tavole raffiguranti i ss. Pietro e Paolo, collegati con la cultura pittorica del ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...