TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] maggiore della chiesa, come indica la raffigurazione della Trinità nel comparto centrale, affiancato dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con l'Incoronazione della Vergine. La cornice originale ha una ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] . 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale , a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] parrocchiale di Lanzada con le Storie di s. GiovanniBattista, commissionati dal parroco Francesco Mottalini, zio materno L. per il reliquario della S. Croce nella chiesa collegiata dei Ss. Gervasio e Protasio di Sondrio, in Boll. della Soc. storica ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] .A questo secondo orizzonte culturale è legata la chiesa della SS. Trinità di Siret: si tratta di un monumento a pianta tardogotico (chiesa del monastero di Neamţ, 1497; chiesa di S. GiovanniBattista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ); Riposo in Egitto (ibid.); Susanna e i vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. GiovanniBattista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i ss. Barbara e Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a Brera, depositi; vedi Boll. d ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 30, off. 19, vol. 98 [1615: il padre è già morto], cc. 834 ss.), che appare già in una quietanza del 4 genn. 1613 (ibid., vol. 89, c Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano società ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] collocazione cronologica di un'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonio abate e Paolo eremita, di S. Onofrio dei Vecchi a , e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S.GiovanniBattista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] drawings of the Venetian painters, New York 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56 ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] erroneamente, un fonte battesimale. La cattedrale, intitolata ai ss. Pietro e Paolo, venne ristrutturata in forme romaniche - la chiesa tardoromanica in mattoni intitolata a s. GiovanniBattista (1187), appartenente all'Ordine dei Cavalieri di Malta ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Salocchi, Madonna col Bambino (Carli, 1961, tav. 153); Firenze, già coll. De Cosson, Cristo crocifisso fra due dolenti e i ss. Caterina, Pietro, GiovanniBattista e Lucia; Annunciazione (trittico: Carli, 1961, p. 90); Firenze, coll. priv., Due santi ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...