• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Archeologia [31]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Krautheimer, A Note on the Inscription in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. 317-320; P.C. waqf ('fondazioni pie'), con risultati sorprendenti (Rogers, 1976-1977; David, 1982; Pascual, 1983; Tate, 1990). Tuttavia l'accesso limitato ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] pp. 18-39. Per il Palazzo imperiale, cfr. pure M. David, Palati;naeque arces. Temi di architettura palaziale a Milano tra III Mango, Ihor Ševčenko and the Sinai Monastery, in St Catherine’s Monastery at Mount Sinai: Its Manuscripts and Their ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] della strada di Londra che unisce Trafalgar Square a St. James's Palace. Nel 1629 tale gioco, che consisteva nel art of golf, Edimburgo, David Douglas, 1887. D. Stirk, Il golf. Storia di un'ossessione, Milano, Mursia, 1987. S. Van Hengel, Early Golf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 19th century, London, Batsford, 1973. Green 1985: Green, David, Working-class patients and the medical establishment. Self-help in Britain the mid-nineteenth century to 1948, New York, St. Martin's, 1985. Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ambito di due campus universitari. Un capolavoro è il David S. Ingalls Hockey Rink di Yale a New Haven ( Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] : Italian academies of the sixteenth century, edited by David S. Chambers and François Quiviger, London, Warburg Institute, 1995 Gordin, Michael D., The importation of being earnest. The early St. Petersburg Academy of Sciences, "Isis", 91, 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che pure alcuni esponenti della nobiltà "nuova" (un David Vaccà o un Matteo Senarega) raggiunsero la carica di uomo del Rinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979), I, pp. 110 s.; G. Gorse, The Villa Doria in Fassolo, Genoa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] ., Città del Vaticano 1972, in part. p. 69 ss.; M. David-Roy, Les baptistères de la Gaule, in ArcheologiaParis, CXXXV, 1979, pp 1986, pp. 215-233; C. Smith, Pope Damasus Baptistery in St. Peter's Reconsidered, in RACrist, LXIV, 1-2, 1988, pp. 257- ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] H. Popkin. Essays in his honour, edited by James E. Force, David S. Katz, Leiden, Brill, 1999, pp. 185-209. Jardine 1996: Jardine Slawinski, Manchester, Manchester University Press; New York, St. Martin's, 1991, pp. 143-175. Schaffer 1983: Schaffer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] lost Byzantine Cross reliquary in the Treasury of St. Mark’s, in Die kulturhistorische Bedeutung byzantinischer Epigramme, Akten : Studies in Byzantine and Medieval Act and Archaeology presented to David Buckton, ed by C. Entwistle, Oxford 2003, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali