CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] curava la pulizia della persona tanto da rendere sgradevole la propria presenza, e vestiva panni spessi senza riguardo alle stagioni. Ritroso e timido anche per la bruttezza della persona, accentuata dallo strabismo e dalla difficoltà di parola, non ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] protrarsi, salvo brevi intervalli, sino al 1915, ebbe un ruolo determinante nel suo percorso artistico, coincidendo con una delle stagioni di maggiore felicità creativa. In questi anni il M. strinse legami con molti degli artisti e intellettuali che ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] l'anno a Torino con la recita - "pro oro alla patria" - Ho perduto mio marito di G. Cenzato (7 dic. 1935).
Per la stagione 1936-37, nuova compagnia, nuovo repertorio: Il pozzo dei miracoli e Le donne sono così di B. Corra e G. Achille, Noce di cocco ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] retribuzione annua di 80 ducati.
A Venezia, il L. affiancò all'attività di cantore quella di operista, componendo, per le due stagioni autunno 1729 - carnevale 1730 del teatro di S. Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] titoli che ripeté nel 1960 con Orfeo e Euridice, direttore Karajan, Un ballo in maschera, La forza del destino, poi nella stagioni seguenti, fino al 1965, quando diede l’addio alle scene in ottobre con La forza del destino (Preziosilla). Nell’estate ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] alla Carraia (1949). Negli ultimi anni, oltre ad alcuni complessi condominiali a Verona e ad alcuni interventi per le stagioni liriche dell'Arena, propose progetti per la ricostruzione del teatro Filarmonico (1948) e del ponte della Vittoria a Verona ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] o religiosi. Furono i familiari del C., in particolare il padre ed il fratello Vincenzo, a visitare la diocesi nelle stagioni dei raccolti.
È significativo di questo modo di concepire il rapporto del vescovo con la diocesi il fatto che la prima ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] nel saggio finale un brano di alto virtuosismo, Le streghe di Niccolò Paganini. A seguire, sbrigò un paio di stagioni nella fila dell’orchestra del teatro Comunale, prima di essere ingaggiato, alla fine del 1900, come prima viola nell’orchestra ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] monocromo e le lunette con Storie di s. Antonio Abate e di S. Pietro Martire nell’oratorio della Croce; le Quattro stagioni, già facenti parte della decorazione di palazzo Cima (Rimini, Museo civico).
Già dal 1747 il M. risulta impegnato a Cesena nel ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] accompagnate da parodie goliardiche che attrassero l’attenzione di un dirigente della Costa Crociere. Furono ingaggiati per diverse stagioni a bordo di crociere nel Mediterraneo e nei Caraibi, per spettacoli ai quali partecipò anche Silvio Berlusconi ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.