Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] nella cultura, oltre quattrocento anni fa, dal tipografo tedesco J. Gutenberg, con la sua fondamentale invenzione della stampaacaratterimobili.
La multimedialità per la promozione turistica. - La m. può altresì svolgere un ruolo significativo se ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] trascritti più o meno rapidamente dagli stessi possessori.
La lettura dall'Umanesimo all'età barocca
Quando, a metà del Quattrocento, nacque la stampaacaratterimobili, l'Europa urbana era già ricca di lettori e possedeva più modelli di libri 'da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] con i potenti: Luca Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente intuire le potenzialità della stampaacaratterimobili per l’affermazione di una cultura scientifica che fondesse le nuove acquisizioni umanistiche con le tradizioni delle ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampaacaratterimobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] libretto di preghiere di cm 13,5 x 10,5, in caratteri gotici, scritto in un rozzo italiano ricco di vistosi dialettismi settentrionali 1477 in un volgarizzamento in prosa dal francese già stampatoa Venezia nel 1472: incomencia → incomincia, buovi → ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] disposizione per formare pagine, fino all’effettiva realizzazione delle copie stampate. La storia della tipografia inizia, almeno in Occidente, con il sistema di stampaacaratterimobili inventato da Johannes Gutenberg nel 15° secolo. Da allora ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con la tecnica della tipografia in Cina, Corea e Giappone, il ruolo svolto dalla stampaacaratterimobili non è paragonabile a quello della xilografia. L'interesse degli studiosi e degli storici, cinesi e occidentali, si è però rivolto più alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1451. Né va dimenticato il ruolo che nella diffusione di tale patrimonio rivestirono le nuove tecniche della stampaacaratterimobili.
Un frutto importante del ritrovato contatto con le fonti classiche fu una linea di poesia astronomico-astrologica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] stampatori lavorassero ricorrendo anche alle tavole di legno.
Nello stesso periodo, anche la stampaacaratterimobili di legno conobbe una certa fortuna. A dire il vero, gli stampatori non sempre indicavano le tecniche utilizzate, xilografiche o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nel mondo moderno ‒ nota 307 sulla nuova tecnica di stampa con caratterimobili di Bi Sheng (m. 1051 ca.). Non deve che prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dovrebbe fornire un collegamento senza fili tra gli utenti mobili e il resto della rete. La dimensione media di nuovo modo di comporre e stampare i giornali, di distribuire dalle interfacce testuali, cioè acaratteri, offerte dai cosiddetti shells ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...