FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Bava Beccaris aveva compiuto la sua azione repressiva; l'indomani ripartì per la Valsassina.
Il 14 maggio la stampa (in particolare il Corriere della sera) dette il via ad una campagna di accuse contro il suo comportamento. La sua assenza fu definita ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] con discontinuità fino al 1973 – con il Corriere della sera per la rubrica «Fogli di diario», i cui interventi furono uscito l’anno precedente.
Nel 1978, collaborò con frequenza a La Stampa (fino al 1980) e tenne a Firenze, il 30 aprile, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] la malattia si aggrava e lo porta alla morte, che avviene la sera del 14 maggio 1909.
Nel corso della sua breve vita, Vailati Umberto Ricci e Giovanni Vacca (Scritti, 1911). La stampa fu resa possibile da una sottoscrizione internazionale, alla quale ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] 1914 il tipografo Bruno Ravagli di Marradi metteva a stampa l'opera (dietro la promessa dell'autore di Bongiorno, Milano 1972.
Nel 1971 (cfr. M. Luzi, Corriere della sera, 7 giugno 1971) fu miracolosamente ritrovato, fra le carte di Soffici, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] (dal1978); Foreign member dell’American philosophical society di Filadelfia (dal 1981).
Collaborò a La Stampa, La Nazione, Sole-24Ore e Corriere della Sera. Una scelta di articoli apparsi sui quotidiani milanesi è stata pubblicata con il titolo ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] offrì il primo esempio di basso continuo pubblicato a stampa.
Anche negli scritti di teoria e didattica musicale il ss., e da B. Somma (Roma 1960, De Santis); il Festino nella sera del Giovedì grasso dallo stesso B. Somma (Roma 1939, De Santis), la ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] scalfittura", dei patti lateranensi.
Continuò a scrivere molto: agli articoli su vari quotidiani (Il Corriere della sera, Il Resto del Carlino, La Stampa, L'Italia) e riviste, aggiunse, nel corso degli anni Trenta, la pubblicazione di vari libri di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] privilegiando l'etruscologia, nell'ambito della quale diede alle stampe anche Scavi di Perugia - Lettera al dott. Henzen una grave malattia, e si riteneva fuori pericolo quando la sera del 15 sett. 1894 morì repentinamente nella sua villa di Monteu ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] pp. 288-322; G. Pampaloni, Un vero critico, in Corr. della sera, 21 marzo 1971; P. Bianchi, Unapatetica testimonianza, in IlGiorno, 24 Padova 1971; L. Mondo, All'ombra di Proust, in La Stampa, 14 maggio 1971; F- Contorbia, "Primo tempo" 1922-1923, ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] capolino un’imprevedibile attrazione per il melodizzare, L’ultima sera per voce femminile e cinque strumenti (1980), Tema […] Parma 2013, a cura di C. Felici, Lucca (in corso di stampa).
[Elenco delle opere e bibliografia a cura di Rocco De Cia] ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...