FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] et communium opinionum criminalium liber primus-secundus). Apparvero rispettivamente nel 1589, nel 1593 e nel 1596. Altri quattro vennero stampati in seguito, sempre a Venezia, nel 1604, nel 1609, nel 1612 e nel 1613, dagli eredi di Lucantonio Giunti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Ruggiero Mazzone, p. 62 n. 5) e Padova 1667. L'edizione del 1519, dovuta a un curatore sconosciuto e stampata nell'officina di Johannes Moylin a Lione, è stata ristampata anastaticamente con il titolo Gottofredo da Trani (Goffredus Tranensis), Summa ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] volgar non fosse» e aveva sostenuto la causa di questo nei Dialoghi pubblicati a Venezia nel 1542.
Ulteriore scritto a stampa del M. – probabile autore d’un anonimo Trattatelo di rettorica rimasto inedito (cfr. Ambrosini)– è il Dialogo…nel quale dopo ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] e dal tono oracolare dei discorsi che il C. svolgeva da tutte le palestre, siano le pubblicazioni tecniche, sia la stampa periodica e quotidiana, sia il foro.
Di tale fama egli fu ottimo amministratore, e seppe volgerla a profitto dell'avvocato ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , che videro la luce tra il 1572 e il 1590. Fu tra i curatori dell’imponente raccolta dei Tractatus universi iuris, stampata a Venezia nel 1584 sotto gli auspici di papa Gregorio XIII, ma soprattutto elaborò una nuova opera di grande interesse per i ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Un consiglio del C., sottoscritto in qualità di avvocato concistoriale, oltre che di dottore leggente, chiudeva infatti nell'edizione a stampa (Pro Monte Pietatis Consilia..., s.n.t. [Padova 1494?], cc. 38r-42r; copia alla Bibl. Ap. Vat., Inc. V. 222 ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] il Giannone avrebbe tradotto e pubblicato come sua, o, quanto meno, riscritta secondo lo schema del manoscritto aulisiano e data alle stampe con il titolo di Istoria civile del regno di Napoli. Diceria, però, che mai ha trovato un indizio di prova in ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Lucca 1844; Napoli 1846; Genova 1847).
Fra le arringhe difensive e i discorsi di argomento socio-economico dati alle stampe si segnalano: Scrittura a discolpa di Giuseppe Pescatori (Parma 1831); Scrittura a difesa del dr. Melchiorre Colla, pretore a ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] censiti in Woelki, 2011, pp. 797-805, Id., 2012, pp. 220-226 rispettivamente con indicazione dei manoscritti e stampe) che ebbero una ricezione considerevole. Da docente di diritto redasse opere esegetiche sulle diverse parti del Corpus Iuris Civilis ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] si intende superiore a 75 minuti), i limiti relativi all'utilizzazione del repertorio e agli oneri di sviluppo e stampa, da effettuarsi in Italia.
Occorre infine precisare che, in ordine all'ammissione ai benefici di legge, i film devono ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...