TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] lo portarono a Costantinopoli, nell’ottobre del 1781, al seguito del bailo Agostino Garzoni e della consorte Pisana Quirini Stampalia. Fu questa opportunità che gli consentì di avviare la ricerca che lo avrebbe condotto alla realizzazione della sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] ai Ss. Apostoli (con Giambattista Canal), Michiel del Brusà (con Cedini e Guarana), Mocenigo-Gambara (con Canal), Querini Stampalia (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] le varie versioni dell'Adorazionedei magi (già collezione Robilant-Mocenigo di Venezia, Ermitage di Leningrado; Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia); del Matrimonio mistico di s. Caterina (Accademia dei Concordi di Rovigo che recava la firma ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] una cintura con cammei (firmati L. Rosi) e smalti (Londra, Victoria and Albert Museum). L'anno seguente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia deliberò l'acquisto di una opera del C. (delibera n. 129 dell'11 dic. 1872) e in conseguenza acquistò ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] disegno conservato al Museo Correr, nella chiesetta di S. Giuseppe a Tomo (Feltre); un S. Francesco nella Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia; una Maddalena e un bozzetto per pala d'altare con Madonna e santi, ambedue a Berlino (Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1789.
140. G. Gullino, I Pisani, tab. VII in Appendice; Renzo Derosas, I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in I Querini Stampalia, un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, Venezia 1987, pp. 57-59 (pp. 43-87 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] , il beato Francesco. Nazari realizzò anche il grandioso Ritratto di Angelo Maria Querini (1727, Venezia, Fondazione Querini Stampalia): di Bombelli e di Pietro Uberti non resta che qualche spunto formale, mentre il pittore amplifica i dati d ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] scarni appunti diaristici - senza, nel contempo, desistere da goffi tentativi di prosa preziosa. La nave esce al mattino da Stampalia, all'inizio del 1512: il G. convoca l'aurora che rosseggiante scaccia le stelle, il gallo "cristato" che saluta ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] della Verità e della Misericordia di Odessa (Museo di arte occidentale e orientale) e la Diana nella pinacoteca Querini Stampalia a Venezia.
Quattro dipinti (di cui si ignora la sorte) pubblicati in un vecchio catalogo d’asta come le allegorie ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] ). Allo stesso periodo risale anche il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia) e quello di Alvise Contarini, noto attraverso un'incisione di A. Baratti.
Tali ritratti, "d'impostazione ...
Leggi Tutto