SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] centrali o stati in caso di crisi di bilancia dei pagamenti. In un caso, quello del ''tallone aureo classico'' (classical gold standard), in vigore approssimativamente dal 1880 al 1914, le convenzioni e gli usi si radicarono talmente nella prassi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Eracle (II sec. d.C.). Da Plotinopoli proviene un noto busto aureo di Settimio Severo (193-211 d.C.). L'imperatore, barbato, è della Siria settentrionale ha permesso di definirne la pianta-standard: una corte, luogo di passaggio obbligato fra i ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pezzi nei tre metalli. In collegamento con la corte coniò moneta aurea anche la zecca di Milano a partire dal 352, in a quelli per acqua. Da Ravenna ad Altino il prezzo standard per modio castrense di frumento risulta di fatto accresciuto del 15 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] un ruolo di primo piano. Vale tuttavia la regola aurea: maggiore è il numero dei trattamenti, più numerose sono uso determinare i colori per confronto con fiches di colori standard contenuti nelle tavole delle Munsell Soil Color Charts, fornendo sia ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] battistero a pianta ottagonale – una tipologia di edificio divenuta ormai standard, secondo le parole di Krautheimer – si diffuse a partire Diocleziano.
I battisteri che presentano ‘l’ottagono aureo costantiniano’51 si diffusero a partire dal Nord ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico il Pio (814-840) e le sue imitazioni in Frisia Carlo I d'Angiò (1266-1285), che per peso e standard era comunque ancora un 'augustale'. Il busto classico federiciano, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] cattedre universitarie che manuali corrispondenti a quelli del periodo aureo delle scienze camerali in Prussia. Ciò non significa continuità che dal mutamento: le due grandi tematiche standard (personale e organizzazione), che hanno dominato la ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] (mezzo milione di dollari). Il lungometraggio divenne immediatamente uno standard a Hollywood, e una norma per le case di come meglio potevano, lo stile del cinema hollywoodiano.
L'età aurea
Gli anni Trenta. - Malgrado la battuta d'ar-resto segnata ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ancora di salvezza rappresentata dal sistema monetario internazionale a regime aureo, i prezzi sono stati sospinti verso l’alto dai – primaria fonte inflazionistica in un contesto di labour standard – sono frenate dall’ingresso nel mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] valore, del peso teorico di circa 1 g ciascuno, al titolo aureo di 16 carati e un terzo; il ducale e le sue si estese sempre più man mano che le monete si allontanavano dallo standard del tarì-peso teorico: in età sveva si trovano tarì pesanti ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...