La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e delle comunicazioni del Consiglio delle ricerche della Marina, e dagli americani del Laboratorio di radiotrasmissione della StanfordUniversity, che ricevevano finanziamenti da tutte e tre le Armi delle Forze armate per un ampio ventaglio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Bibliografia
Bol 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T'ang and Sung China, Stanford (Ca.), StanfordUniversity Press, 1992.
Bush 1971: Bush, Susan, The Chinese literati on painting. Su Shih (1037-1101) to Tung Ch ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , Macmillan, 1953.
Social phobia, ed. R.G. Heimberg et al., New York, Guilford, 1995.
j. wolpe, Psychotherapy by reciprocal inhibition, Stanford, StanfordUniversity Press, 1958.
id., The practice of behavior therapy, New York, Pergamon Press, 1969. ...
Leggi Tutto
StanfordStanford 〈stànford〉 [LSF] Località della California, circa 50 km a SE di San Francisco (fino a circa il 1980 faceva parte di Palo Alto) dove ha sede l'univ. fondata nel 1885 (e aperta nel 1891) [...] da Leland S., in memoria del figlio (S. University), uno dei più importanti centri di ricerca degli SUA per la fisica delle particelle. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] da October, rivista legata sia alla Columbia University sia al Massachusetts Institute for Technology per il Enwezor, O. Oguibe, London 1999.
N. Luhmann, Art as a social sytem, Stanford (CA) 2000.
K. Schubert, The curator's egg, London 2000.
Art: 21 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] prefazione di Singer era stata scritta, nel 1921, nell'University College dell'Università di Londra. Nel 1926, in quello ) di E. A. Burtt, professore di filosofia a Chicago e poi a Stanford; The great chain of being (1936) di A. O. Lovejoy, il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un fisico dedicatosi alla sociologia, che lavorava alla Harvard University. Negli anni settanta, White cominciò a tenere lezioni into Frenchmen: the modernization of rural France, 1870-1914, Stanford, Cal., 1976 (tr. it.: Da contadini a francesi: ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] pressure in XVIII century Flanders, Ph. D. diss., University of Wisconsin, 1969.
Mendels, F. F., Des , H., Japanese economic growth: trend acceleration in the twentieth century, Stanford, Cal., 1973.
Pacey, A., Technology in world civilization: a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] come dimostrano il sistema educativo svedese e l'Open University inglese, i quali tentano di piegare il particolare J., Parker, E. B., Television in the lives of our children, Stanford 1961.
Schramm, W., Roberts, D. F., The process and effects of ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , 18, 327-345.
CZANK, M. (1986) Proc. IMA Meeting 86, Stanford, CA, 85.
De Duve, C. (1991) Blueprint for a cel!l origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman H., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 52-57.
McHARDY, W.J., WILSON, M.J., TAIT, ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...