Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , 24 e 25), ed i mosaici (in quattro redazioni presenti nei due oeci a S dello xystus; 26 e 27, in una stanza a N del peristilio, 9, nell'atrio a semicerchio dell'appartamento privato meridionale, 17) degli "Amorini pescatori" su scogli e su navigli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] più lucente di tuo padre, lascia ch’io baci, ch’io adori te e ogni altra reliquia del sacro tesoro racchiuso in questa stanza benedetta. Ben fecero i saggi poeti a intitolare del tuo nome glorioso quell’età che parve loro la più bella: tu sei infatti ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] della canzone, distinte dalla diesis, si ha ripetizione. Per la struttura dei p. nella stanza della canzone dantesca, v. CANZONE; STANZA.
Bibl. - Per If I 30, ampia bibl. in F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C.-Inferno, Canti I-III ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] risalgono a esempi di marca gentileschiana a cui aveva attinto lo stesso Caroselli mentre il felice equilibrio del soggetto da stanza già s’inserisce in quel filone di gusto internazionale di cui è esito più maturo il Concerto bacchico (Dallas Museum ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] all’Unione dei musici di Palermo e poi negli anni dal 1657 al 1662 è variamente attestato nella compagnia operistica di stanza a Napoli.
A partire dal 1660 Provenzale, messa su famiglia, cercò un impiego più stabile e sicuro. Nel 1661 compare per ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Quadriennale nazionale d’arte di Roma.
L’esordio pittorico di Moreni conobbe un breve momento accademico (Interno della mia stanza, 1941, ripr. in M.M., 2008, p. 49), che l’artista superò aprendosi alle esperienze internazionali, soprattutto a quelle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] comprendeva una scuderia con cavallerizza coperta, un teatro nel quale si poteva giocare a pallacorda e avente una rimessa, una stanza per una guardia a cavallo, il tutto annesso e comunicante con Palazzo Pitti (Chiarelli, 1956, p. 167). Secondo lo ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] tutti e due i casi basta lasciar passare un po' di tempo e il latte e la bibita raggiungono la stessa temperatura della stanza. Il latte si è raffreddato e la bibita si è riscaldata senza 'fare nulla'. In realtà, le molecole qualcosa hanno fatto.
Le ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] di sottotenente di fanteria. In quell’anno fece la campagna d’Austria, combattendo a Wagram, mentre nel 1810-11 fu di stanza «sur les côtes de l’Océan» (Chiala, 1896, p. 235).
Prendendo alla lettera l’affermazione di Alessandro Pesce di un Ramorino ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] e principi di Carrara, che del pittore fiorentino fu importante committente e protesse i tanti artisti ‘connazionali’ di stanza a Roma, favorendo in particolare l’inserimento dei nuovi arrivati negli ambienti artistici capitolini. L’alunnato presso ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...