(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Turchi, che ormai si stanno formando anche una discreta potenza navale e sono poi spalleggiati dai piccoli statibarbareschi dell'Africa Settentrionale, mentre già prima erano cominciate le scorrerie e i saccheggi nell'Istria, fino alle porte ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ripetute azioni navali di contrasto da parte delle potenze cristiane non condussero a risultati decisivi e gli Statibarbareschi rappresentarono una costante minaccia per il commercio nel Mediterraneo fino al 19° secolo, quando furono infine piegati ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] internazionale dell'Azuni. La prima è dettata dalla necessità contingente di eliminare la pirateria esercitata nel Mediterraneo dagli statibarbareschi, e la seconda tende ad un regolamento giuridico della guerra di corsa e a rendere più sicura la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] terzo o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o ° sec., per combattere i Turchi e i corsari barbareschi che infestavano i mari e minacciavano le coste del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cristiana si fece sempre più intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di più alcuni di essi era rimasto in dominio dei Turchi e dei barbareschi, i quali, signori quasi incontrastati della costa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo tra Petten e Kamp, dove un estuario, lo Zijpe, è stato colmato e dove si è costruita la diga più potente del paese, la anche ad Anversa. Per proteggere le navi contro i pirati barbareschi nel 1816 da Inglesi e Olandesi fu bombardata la città di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] questa potenza una posizione predominante in Europa e nel mondo.
Spedizioni contro i Barbareschi. - Nel tempo in cui le grandi marine erano state impegnate nelle reciproche lotte, l'attività piratesca aveva avuto incremento nel Mediterraneo e perciò ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano battute sul Po con quelle di Urbano VIII. La pace era stata stipulata solo nel 1644, addirittura sotto l'egida della Francia. Urbano presi provvedimenti per tutelare i Francesi dai corsari barbareschi; si era attribuita inoltre a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da se stesse di resistere alle invasioni de' barbareschi" (126), e quelli del fisco, che non Hunecke, Il patriziato veneziano, p. 417.
83. Mentre dal 1646 al 1668 erano state ammesse dal e al maggior consiglio ottanta case (media annua: 3,3) e ...
Leggi Tutto
barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...