Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si svolse un match fra le università di Oxford (Gran Bretagna) e Yale (StatiUniti). Di ben maggior rilievo fu il confronto fra New York A.C. e rispettivamente ai paesi africani francofoni, anglofoni, arabi e di lingua portoghese.
I problemi dell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] si affacciavano unità rettangolari prive del muro prospiciente al marciapiede, in tre delle quali sono stati rinvenuti 25-29; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord de la conquête arabe à 1830, Paris 1952, pp. 111, 115, 122-27; J. Caillé, La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dovuto in parte alla loro influenza sugli autori arabi (v. cap. XIX), e in parte su piani inclinati, uniti da una corda che intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando la leva in modo che A si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ed essendo, qualche anno prima dell'invasione araba, già stato occupato dalle forze sasanidi; causa di 'ascesa di dinastie autonome a est e a ovest del califfato, l'unità politica del dār al-islām venne a incrinarsi. Fino a quel momento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 'esagono e del quadrato sono entrambi pari a 12 [unità, cioè bacchette]; è il grande numero del Cielo e divenne un canone (jing) poco dopo essere stato ultimato: 'canone' è il termine usato da matematico, attraverso il mondo arabo (Chemla 1992).
Si ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dagli aiuti statunitensi.
Mentre la guerra era ancora in corso gli StatiUniti con l’UNRRA prima e poi dal 1947 con l’ERP ( al 20% dell’America Latina e al 40% dei Paesi arabi, fino al 70% dell’Africa subsahariana.
Parallelamente, la produttività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , tanto minore sarà la quantità d'acqua sollevata in un'unità di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso dal basso; esse sono citate in un trattato arabo del IX sec., ma non ne è stato attestato l'uso in Europa prima del XVI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] tardi in The games (I formidabili), prodotto negli StatiUniti per la regia di Michael Winner. Il film presenta il ruolo del capo indiano, del polinesiano, dell'azteco o del principe arabo; apparve a fianco di John Wayne in The wake of the red witch ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] a forma di melone. Penso di essere stato il primo ad avere avuto l'idea di ne determinino i centri e questi siano uniti da una retta. Si fa girare una quale disponiamo oggi, nella traduzione in lingua araba, non sia autentica.
Il trattato al-Kāmil ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , in seguito all'addestramento antisovversivo ricevuto negli StatiUniti, e l'impatto delle dottrine militari francesi in tradizionale come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti arabi, la religione non serve da fonte di legittimazione del ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...