Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , i progressi in microbiologia, e così via, uniti al favore accordato dai colonizzatori inglesi ai medici occidentali di Galeno, fatta propria dagli Arabi, il perfetto equilibrio degli umori è solo uno stato ideale e ogni uomo, influenzato da ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ai teologi. Con l'arrivo dei nuovi testi greci e arabi i maestri della facoltà delle arti incominciarono a rifiutarsi di . La filosofia tedesca è sempre stata vista in Inghilterra e negli StatiUniti come un'attendibile critica del liberalismo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati calando negli StatiUniti, mentre sono raddoppiati in Europa.
L’eroina afghana alimenta un di stimolanti nei paesi del Golfo, soprattutto l’Arabia Saudita. Le cifre sono tanto sbalorditive quanto poco ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e assenza di democrazia, restringiamo la nostra attenzione ai paesi arabi, caratterizzati fino al 2010 da una persistente stabilità dei più ingente per i paesi occidentali. Nel caso degli StatiUniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tra cui l'esplosione del conflitto bellico nell'ottobre del 1973, l'embargo da parte dei paesi arabi alle forniture di petrolio verso gli StatiUniti e l'Olanda, la decisione dell'Organizzazione dei Paesi Produttori di Petrolio (OPEC, Organization of ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A., cit., II, p. 311).
L'A. cominciò a studiare l'arabo a Parigi nel 1843, quando già si avvicinava ai quarant'anni: e per l [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli StatiUniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli StatiUniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] nel 2014. Nello stesso anno, grazie alla rivoluzione dello shale oil, gli StatiUniti sono diventati il primo produttore di greggio al mondo, sorpassando l’Arabia Saudita e la Russia, e confermandosi come il primo consumatore mondiale di tale ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che introdusse in Occidente i testi classici rielaborati dagli arabi. La religione cristiana medievale riproponeva l'idea che la le discipline hanno avuto una grande diffusione negli StatiUniti, con alcune differenze di politica professionale. Fin ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e islamici, contro i padroni coloniali che erano ora i loro nemici in guerra. Nelle Conferenze di guerra fra StatiUniti, Urss e Regno Unito fu variamente discussa la possibilità di una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] decina di anni e fra 2010 e 2011 alcuni paesi arabi sono stati percorsi da una ventata di moti e proteste. Si significativo
Quando più di dieci anni fa, nel giugno 1999, nel Regno Unito uscì New and Old Wars il volume di Mary Kaldor aveva tutti ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...