‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] 21°5; ma, mentre in agosto si oscilla fra 33° e 35°, con massimi assoluti di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con minimi che , le sovrapposizioni di tribù e di popoli sono state numerose; ma la conclusione dalla lingua alla razza ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] la giubilazione. Ma degenerò subito, e divenne causa, nei governi assoluti, di ogni sorta di abusi e facile mezzo di corruzione. diritto, l'istituto della pensione. La legge fu accolta in altri stati, e anche in Piemonte.
Dopo i disastri del 1870-71, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] J.M. Basquiat (1960-1988) e K. Haring (1958-1990) è stata tributata una grande notorietà, pur sempre limitata al mondo dell'arte, soltanto dopo sono svolte solitamente nel segno della laicità più assoluta, come nei casi della Salle des départs (sala ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a causa della relazione [5]), mentre 1992; Alvarez, Lions, Crandall et al. 1993); sono stati anche recentemente messi in luce dei legami tra il m.c ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] perde occupati in termini sia relativi sia, spesso, assoluti (come Milano e l'area a Nord), sovente ii, p. 357).
Diverse stazioni del Paleolitico inferiore e medio sono state scoperte nella L. orientale, in particolare lungo la cerchia morenica del ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] luglio, 23°,1). Assai forte è lo scarto tra massimi e minimi assoluti (rispettivamente 34°,2 e −9°,9). Le precipitazioni (925 mm. della tesoreria apostolica di Perugia e dell'Umbria del R. Arch. di stato di Roma a cura di L. Fumi, Perugia 1901; P. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] troppo forte, ma notevole invece tenendo conto dei minimi assoluti. La temperatura media dei diversi mesi è la più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo demografico della città è stato il seguente: 1720: 12.200 abitanti (di cui solo il 19 per ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Barcellona (27-28 novembre 1995), cui hanno aderito i 15 Stati dell'Unione Europea e 12 paesi della costa africana e vicino è rimasto stabile o addirittura è cresciuto in valori assoluti negli ultimi decenni, sebbene il loro peso percentuale ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città si è sviluppata fuori di 1° 6, la media di luglio di 23° 8; i massimi estremi assoluti finora osservati sono - 11° 2 e 37°1. Le precipitazioni annue ammontano ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] errore. Più precisamente se n e n′ sono gli indici assoluti di rifrazione dei mezzi separati dalla superficie considerata, e λ composte la varietà dei risultati è tale che non è stato ancora possibile farne oggetto di uno studio sistematico completo. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...