Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] urbana. È questo lo schema di fruizione dello spazio che è stato definito la città à la carte, una metafora che sta a confronto deve essere fatto sulle percentuali perché, in termini assoluti, essendo aumentato di oltre 100.000 unità il numero ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] venduti era il Nord-Ovest, guidato in termini numerici assoluti dalla Lombardia, a partire dagli anni Settanta a i giovani e gli adulti con meno di 45 anni, la crescita è stata invece di quasi il 90% tra la popolazione in età di pensione.
Un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] problema di come la "Toscanina", sostanzialmente di popolo pur sotto i Medici granduchi, divenisse uno Stato, e la storia d'uno Stato, assoluto, accentratore ma riformatore, capace o desideroso di adeguarsi, per le guise politico-economico-religioso ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] a loro (volta) aggregati per macroaree (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole). L’analisi è stata condotta con riguardo sia ai valori assoluti delle partecipazioni statali, sia a quelli relativi alla loro quota sul totale presente nel data base ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] stadiazione delle forme tumorali.
La RMN, grazie all'utilizzazione di radiazioni non ionizzanti e all'assoluta mancanza di effetti nocivi conosciuti, è stata utilizzata, in via sperimentale, per lo studio di gravidanze patologiche dopo il terzo mese ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] sacra corona unita’ e la ’ndrangheta che, in termini assoluti, fanno registrare un numero di collaboratori più contenuto e un , a Modena come a Potenza o a Firenze, il corteo è stato sempre molto affollato.
Poco dopo la nascita di Libera, nel maggio ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] indipendenti, ed assoluti padroni di loro stessi, e commisero in nome della libertà atti della più assoluta anarchia, e che con la forza o con il terrore della forza. Non è mai stato tenuto altrimenti» (ivi, pp. 85, 88-89). I meridionali erano ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in quanto le categorie principali erano quelle funzionali alle priorità delle monarchie assolute, mentre le arti liberali erano le ultime nella scala di importanza.
Spesso è stata istituita una connessione tra l'invenzione della stampa e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] del potere politico e dell'ordine sociale è minacciata. Queste corrispondenze divennero ancor più pronunciate nel periodo della formazione degli Stati nazionali assoluti. L'ambito e l'importanza della censura crebbero con l'affermarsi delle monarchie ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] media nazionale del 15%, ma con riferimento a valori assoluti nettamente più bassi che nelle regioni centrosettentrionali. Marche e ’esogamia: nel 2011 il 30,3% dei matrimoni misti sono stati celebrati nelle regioni del Nord-Ovest, il 24,3% in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...