Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] il rifiuto del termine significava che un'idea essenziale era stata lasciata fuori dal campo della biologia e della psicologia solo ottocentesche relative all'esistenza di principî biologici assoluti che governano la vita degli organismi. Questi ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] microarray. I valori che si ottengono sono quindi valori assoluti, relativi a un singolo campione per volta. L’accuratezza dei geni che considerano e dalla città in cui sono state sviluppate. Entrambi gli strumenti sono studiati per definire fra donne ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] nel primo.
Con i gerundi e i participi assoluti (➔ gerundio; ➔ assolute, strutture) il soggetto, se espresso, occupa la questo Øm [= egli / lo statista / il sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d’America] ha conquistato un posto fra i padri della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] potrei disegnare, nemmeno una linea; e tuttavia non sono mai stato più gran pittore che in questi momenti. Quando la cara valle facilmente si affloscia,
egli ama presto indulgere al riposo assoluto;
volentieri perciò gli do un compagno
che lo stimola ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] giugno 1915-1918) il D. realizzò alcuni dei suoi capolavori assoluti, come Il trovatore (1917, Olio su tela; Milano, 1978.
La centralità dell'arte del D. nel panorama europeo è stata ribadita dopo la sua morte da una serie costante di esposizioni, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] qualche vanità.
Per interessamento del card. Valenti, segretario di Stato, nel 1742 fu invitato - insieme con i commentatori francesi assoluti di Newton-Clarke. Il B. distingue tra tempo e spazio "possibili" o "immaginari" (gli assoluti newtoniani ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] alto 69 m, quanto un grattacielo di 23 piani, e per costruirlo sono state usate 42.000 t di acciaio, con strutture che spesso non sono unite dei nemici è lunga, ben pochi sono gli amici assoluti, quelli disposti a passare sopra le mancanze cinesi e ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] quantitativi massimi che poi si sono trasformati in divieti assoluti. In Argentina è aumentata la tassazione per gli scambi Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 da parte della Turchia del Progetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di 4 minuti di arco. Eppure, la media dei valori assoluti dello stesso insieme di differenze, 1;15°, non costituisce un al-Muṣṭawfī al-Qazwīnī, che include una carta di cui è stata pubblicata una riproduzione in facsimile. La carta copre la regione ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] e i riformatori cattolici e disposto a sfidare l'autorità assoluta dei pontefici, i quali, per evidenti ragioni, non . Forges Davanzati, G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa, a cura di B. Croce, Bari 1937, ad Indicem ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...