L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] d 2(d – y), nota come versiera di Agnesi, che era stata precedentemente studiata da Fermat e da Guido Grandi (al secolo F.L. Grandi in modo ammirevole dalla candidata che riportò i pieni voti assoluti e la lode [...]. Non sta a me parlare della ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] Galilei), oppure se la scienza pretende di occuparsi dell’assoluto.
La filosofia di Spencer ebbe un successo immediato e Germania, la maggior parte dei pensatori neopositivisti è emigrata negli Stati Uniti d’America. Qui si è realizzato un incontro ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...]
All’origine, e per lunghissimo tempo, la poesia è stata quindi associata all’oralità, alla trasmissione a voce. Come dell’antica Grecia, l’Iliade e l’Odissea di Omero, capolavori assoluti che fissarono i codici per i temi e le forme del genere ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] , e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa è stata anche – ed è tuttora – un paese in bilico tra Oriente e stessa Chiesa ortodossa a tutto vantaggio dei poteri assoluti dello zar. Questo sforzo imponente di occidentalizzazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Per quasi sette anni i Grimaldi furono i signori pressoché assoluti della Contea di Nizza, consolidando il loro potere con l lamentare gli oltraggi che, durante la loro prigionia, erano stati inflitti dalle autorità sabaude di Nizza alla loro casata.
...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] per la conquista della medaglia di staffetta attesa da 108 anni: fu un bronzo, dietro a Stati Uniti e Australia.
Brembilla ha migliorato fino al 2004 undici primati italiani assoluti individuali, sei in vasca da 50 m e cinque in vasca da 25 m. Ha ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] non essendolo ancora le ideologie, non vi erano nemici assoluti, ma solo avversari, che potevano diventare gli alleati sec. erano però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli Stati Uniti e il Giappone.
L’ideologia, costituita soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] segnalate dalla Consensus conference dei National institutes of health degli Stati Uniti (tab. 2). La somministrazione di allopurinolo è . L'aumento del colesterolo biliare, in termini assoluti o relativamente alle concentrazioni dei sali biliari e ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] laureò in fisica con una ‘laurea di guerra’ con pieni voti assoluti e lode. Il 16 ottobre 1918 fu nominato assistente (dal facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satellite ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] trovare un'intesa con i poteri comunali non doveva essere né gradevole né semplice per quanti fino ad allora erano stati i detentori pressoché assoluti dei poteri territoriali. Prova ne è una vicenda del 1207 che vede impegnato il G., nell'agosto, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...