La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] sino al 1949. E che si concluse, grazie anche all’appoggio della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al loro destino dall’URSS in nome della spartizione dell’Europa in sfere di influenza.
In ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] , F. D'Amico e il B., è l'opuscolo Il comunismo e i cattolici, materialmente redatto dal D'Amico: il nucleo,
Egli stava lavorando ad un volume sistematico, i cui frammenti sono stati pubblicati postumi, con il titolo (già definito dall'autore) di ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] civiltà europea e una sorta di legittimazione di un processo politico che mirava alla costruzione di una Comunità Europea di Stati quale condizione indispensabile per la difesa della civiltà europea. Chi sono gli europei? Cos’è la civiltà europea ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] sec. erano però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli Stati Uniti e il Giappone.
L’ideologia, costituita soprattutto nella e Iran, l’impossibilità di un’azione solidale della comunità internazionale in situazioni di pericolo per la pace che ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] di politica, Spriano scrisse articoli e recensioni sui temi che sarebbero stati al centro della sua ricerca storica: le lotte operaie, Antonio Gramsci, Gobetti, il movimento socialista e comunista. Nel 1955 si trasferì a Roma, assumendo l’incarico di ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] e situazioni. A essi, per citare solo alcuni casi, fece ampiamente ricorso il regime comunista cinese nella seconda metà del Novecento. Gli stessi Stati Uniti li utilizzarono dapprima durante il secondo conflitto mondiale, per internare circa 100.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] USI), in Spagna – Confederacion nacional del trabajo –, e negli Stati Uniti – Industrial Workers of the World –.
La storia del di lavoro, simbolo della realizzazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale), a detrimento di ogni conflitto sociale ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] la sua vita.
Proprio questo legame, negli anni del più duro controllo stalinista e dell’antisemitismo nei partiti comunisti, sarebbe stato fra gli impedimenti segnalati da Togliatti per l’ulteriore carriera politica di Reale, mentre Giuliano Pajetta ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] , davano avvio a una nuova presenza dello Stato nell’economia e ai primi passi della costruzione dello stato sociale. Intanto, dopo che in Germania il nazismo aveva bloccato a sua volta l’avanzata di SPD e comunisti, nel 1934-36 i p.s., lasciandosi ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] repressione degli IWW; il F. incontrò notevoli difficoltà essendo stato più volte arrestato e il 19 maggio 1919, nuovamente Centro Francia, perorò l'unità d'azione con i comunisti. Allo scoppio della guerra mondiale firmò una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...