Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] colpo finale all'unità antifascista, provocando un riallineamento generale degli Stati e dei partiti all'insegna della discriminante tra Occidente e Oriente, tra liberal-democrazia e comunismo.
L'antifascismo nel mondo bipolare
In Occidente la crisi ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] cattolica nutriva una profonda diffidenza per la libertà di mercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò a ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] attribuzione dei seggi.
A lungo l'attenzione degli studiosi è stata in particolar modo diretta all'influenza dei s. e. sui estremità dello schieramento partitico, come in Francia, prima i comunisti e, oramai da tempo, l'estrema destra rappresentata ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] già negli anni Settanta, ovvero alquanto prima del crollo del comunismo sovietico. In particolare, nel corso degli anni Ottanta e altro ha argomentato la necessità di 'andare oltre': "lo stato non dovrebbe dominare né i mercati né la società civile, ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] dalla prima analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia di politica estera, The american comparata condotta con interviste a ex-iscritti ai partiti comunisti, The appeals of communism (1954), nella quale vengono ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] praticamente alcuna occasione di farsi valere. In Cina, invece, il centralismo democratico, elevato a norma dallo statuto del Partito Comunista Cinese adottato dal IX Congresso (14 aprile 1969), sembra riservare uno spazio di gran lunga maggiore alle ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] tratti anarchici) predicava la disobbedienza civile. Gli anarchici erano avversari non solo degli Stati e delle classi dirigenti, ma anche dei socialisti e dei comunisti, accusati di voler costruire un ordine autoritario basato sulla forza dello ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] della cospirazione mondiale ebraica. Gli Ebrei erano sempre stati accusati di infrangere la stabilità del mondo dei Gentili, e adesso la cospirazione ebraico-comunista divenne un luogo comune del pensiero razzista.
Tuttavia, tra le novità del ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , confederazioni degli imprenditori e governo. Su scala sovrannazionale, vi sono state iniziative tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo scopo, tra l'altro, di coordinare i vari ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] estera); C) dotarsi della forza materiale necessaria a garantire l’ordine politico.
L’organizzazione di una comunità o di uno Stato (quest’ultimo termine è comparso soltanto nel Cinquecento) comporta la costituzione di un potere che può essere ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...