Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . - I principî generali che ispirano il codice penale belga del 9 giugno 1867 sono comuni alla maggior parte degli stati europei; conviene piuttosto insistere sulle modificazioni che furono arrecate applicando le dottrine criminologiche più recenti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un programma di riforme sociali basato sul principio dell'intervento dello stato nei rapporti fra datori di lavoro e lavoratori. A intralciare o impedire la sua opera, i comunisti promossero una serie di scioperi, specialmente in Macedonia, mentre i ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] % al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al nel 1955-57), e della barbabietola da zucchero. Quest'ultima è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] con l'esclusione dal governo dei socialisti e dei comunisti.
L'istituzione del C. di gabinetto nel periodo competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] , che con la riforma costituzionale del 1993 viene oggi espressamente definito nella sua carta fondamentale "Stato federale che si compone di Comunità e di Regioni". Si tratta della conclusione, probabilmente non ancora definitiva, di un processo che ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] . Giova osservare che nelle classi maggiori di superficie si accentrano i beni terrieri di enti (demanio dello Stato, comuni, opere pie, fondazioni, ecc.), per cui, in termini di sola proprietà privata, le dette percentuali subiscono considerevoli ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, i ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] fondamentali del 1950.
I diritti della prima generazione hanno in comune il fatto di essere stati concepiti essenzialmente per garantire agli individui una tutela nei confronti dello Stato, ottenendo da esso, se non una totale astensione, almeno una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] ? (1976). Questo piccolo libro, ampiamente, ma poco convincentemente, dibattuto da dirigenti e intellettuali comunisti, mette in evidenza la mancanza di una teoria marxista dello Stato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di strada del Partito ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] una base più limitata di quella dei paesi africani. Il risultato netto di queste intese speciali è stato che i confini della Comunità Europea hanno perduto la loro chiarezza originaria, e nuovi problemi sono sorti circa la direzione politica ultima ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...