SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] pubblica fruizione, si accompagnano le preziose iniziative intese a promuovere il recupero e lo studio che riguarda la stagione del Liberty, se da una parte siamo stati testimoni della demolizione di decine e decine di case e villini di qualità lungo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] minori a quelli maggiori, fino alla c. di vertice intesa come c. di primo livello. Questo tipo di reti dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dell'arte. La sua identità in quanto opera dipende infatti dalle interpretazioni che ne vengono date e dunque anche dal contesto in cui viene a essere intesa si propongono anche come curatori: è stato il caso dello stesso Tiravanija e di G. Orozco ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1959-64), rivelandosi capace e accorto capo dellostato. Affrontò con decisione i problemi lasciatigli in eredità intesa vantaggiosa (60% sui profitti del petrolio, che rappresentava il 92% delle esportazioni); non volle affrontare il problema delle ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] la funzione statica intesa ad equilibrare con il peso verticale del tetto le spinte oblique della vòlta interna, funzione barocca fu in tale senso più vicina a quella che era stata l'arte romana nei periodi di maggiore sapienza architettonica. Nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] definizione del nuovo confine di stato stabilito dal trattato di pace di Parigi e dal Memorandum d'Intesa di Londra, ma ha anche previsto negli allegati economici tutta una serie di provvedimenti a favore dell'economia delle province di Trieste e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] formazione della touta, intesa come comunità nella sua accezione specificamente istituzionale di res publica. Delle tombe corredi più consistenti.
Sopra le lastre di copertura delle tombe è stata rilevata la presenza di un tumulo di protezione. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] si trascura un elemento fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale e insostituibile. C'è il più possibile il punto di vista che è stato costantemente al centro della storia di V. e ne ha assicurato la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] in discipline scientifiche, necessarie alla definizione dellostato di c. della materia e alla conseguente messa a volta, fermo restando il suo fondamento storico-critico, va inteso come l'insieme degli strumenti concettuali e operativi, ovvero, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] i poli dello sviluppo regionale. Siamo indubbiamente ben lontani dalla definizione di una trama urbana intesa in senso in chiese pericolanti sono stati rimossi e trasportati al sicuro nei depositi della Soprintendenza. Le conseguenti operazioni ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...