Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di mattoni disposti a spina di pesce nella navata dellachiesa di Saint-Pierre di Savennières possono risalire al 10° della corte reale.
L'arte religiosa, fino ad allora prevalente, perse di importanza, ma purtroppo è anche da ricordare che sono stati ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S dellachiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] secondo quanto riporta un'iscrizione del 1408, appartenente agli Armeni uniati, la cui precedente chiesa di S. Nicola era stata distrutta nel 1367; dellachiesa di S. Sergio, degli Armeni gregoriani, databile secondo alcuni al 1363, secondo Jakobson ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] magiche. I noti ammonimenti dei Padri dellaChiesa contro il lusso delle pietre preziose (Gregorio Nazianzieno, Oratio comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. Vi si incontrano temi iconografici sia legati al potere ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] quale tensioni e violenze sfociarono in ulteriori confische dei beni dellaChiesa ortodossa ed ebbero per conseguenza l'esilio in Corsica , aule di ricevimento, torri e peristili che sarebbero stati edificati dai sovrani e da alti dignitari. Se si ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] statutidelle arti. Gli archivi dipartimentali, così come quelli dei duchi di Borgogna e delle istituzioni religiose, in particolare delle romanica, si conservano la piccola lunetta scolpita dellachiesa di Saint-Philibert, quella proveniente da Saint ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] ); i relativi tentativi di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di stabilire nel 1066 e che ancora si conservano, in parte rimaneggiati, all'entrata dellachiesa (Bloch, 1986, I, pp. 137-628). Se l'interesse di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Ordini mendicanti si è conservato nella sostanza architettonica medievale soltanto il coro poligonale dellachiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi piani, fatto che consente di studiare da vicino la lavorazione ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] sparita.
La moschea degli 'Aṭṭārīn (speziali) sorgeva sul sito dellachiesa cattedrale di S. Atanasio, consacrata nel 370, che era stata convertita in moschea all'indomani dell'invasione; nel 1036, sotto il califfo fatimide al-Mustanṣir (1036 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] inserite nel 1461-1466 in sostituzione dell'originaria copertura dellachiesa, che sono decorate con lo stemma Paolo; datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...