TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a partire dal 1258. Avanzi dellachiesa del Salvatore vennero ritrovati da C. Bertea nel 1909 a fianco del duomo odierno, e illustrati da Toesca (1910), mentre soltanto di recente il cantiere archeologico è stato riaperto (giugno 1996) sulla base ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e le quali spiccano quella del convento francescano e la Madonna dellachiesadell'arciabbazia di St.
Bibl.:
Fonti. - Eugippio, Vita ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] raffiguranti la Vergine con il Bambino e santi, mentre sono stati fortemente danneggiati nel terremoto del 1971 quelli dellachiesa superiore. La perdita maggiore è stata quella conseguente al crollo dell'abside, che ha comportato la totale scomparsa ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] figg. 13-16). Sui due pilastri orientali sono anche state messe in luce le icone musive frammentarie della Vergine e del Cristo, stilisticamente collegabili con gli altri mosaici dellachiesa, che erano incorniciate da un'arcata marmorea decorata da ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] un'aquila nella facciata meridionale).Nell'area del monastero e nel katholikón non sono stati finora intrapresi scavi e le limitate esplorazioni all'interno dellachiesa (Meksi, 1982) non hanno permesso di scoprire resti di edifici più antichi, per ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] , i cui discepoli fondarono, all'interno delle fortificazioni, una chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo; di questo edificio, così come delle fortificazioni entro le quali sorgeva, non sono stati peraltro individuati resti e, malgrado gli studiosi ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] traslate da Costantinopoli nell'809. Nel corso di indagini archeologiche sono stati rinvenuti, lungo la facciata settentrionale dell'edificio attuale, resti dellachiesa primitiva del sec. 9° menzionata da Costantino Porfirogenito (De administrando ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] di Abramo, figure di Padri dellaChiesa, di santi e di santi guerrieri; nelle volte del nartece è infine rappresentato il Giudizio universale. Gli affreschi del nartece e parte di quelli del naós sono stati scoperti recentemente sotto strati di ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] antica chiesadella città, risalente al sec. 10°, non rimane traccia; è invece ancora in parte conservato il duomo del sec. 11°, costruito in tufo calcareo, con cripta e campanile. Intorno al duomo, situato all'esterno del vallo, sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] singolare affermazione del duomo di Caorle, che una trentina d'anni dopo (1038) ci dà il prototipo dellachiesa lagunare, quella che doveva essere stata non solo la chiesetta di San Teodoro, ma anche la prima basilica dogale, dedicata a San Marco ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...