L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] un caso che Mehmet II scegliesse di costruire il suo complesso religioso sul sito dellachiesa dei Ss. Apostoli, che, sebbene all’epoca in rovina, era stata il mausoleo degli imperatori bizantini. Mehmet II Fatih tracciò la strada alla trasformazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] moschea costruita in un ambiente posto a fianco del battistero dellachiesa meridionale e ciò costituisce ulteriore testimonianza della convivenza delle due comunità.Nello scavo di Khirbat Ruḥayba è stato letto un graffito con il nome di Ḥakīm, al ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] antico centro commerciale di Roma.
Questi scavi sono stati poi integrati da una serie di saggi stratigrafici e dell'iscrizione funeraria, riadoperata in una sepoltura medievale presso la chiesa di S. Aurea, ora conservata in una cappella dellachiesa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Castel Sant'Elia (prov. Viterbo) e soprattutto la pianeta dellachiesa parrocchiale di St Godehard a Hildesheim (Flury-Lemberg, 1988, il ricamo. Tali t. erano realizzati in botteghe di stato per essere distribuiti dai sovrani alla corte. Del periodo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] in paesaggi che mai fino allora erano stati così naturalistici.
Storie della croce
Le Storie della croce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro dellaChiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] paleocristiano e quello attuale. Si possiedono scarsissimi dati sulle fasi più antiche dellechiese urbane della Penisola Iberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, che risulta non meno problematica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] piante mediterranee, A. Dopsch ha ipotizzato che il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra reca la firma di Goderamnus, architetto e primo abate dellachiesa abbaziale di San Michele di Hildesheim, la quale, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di assoluta autografia visigota, sono da ricordare (Schlunk, Hauschild, 1978) la parte più antica della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in stato di rovina di impianto cruciforme di Santa Comba de Bande (prov. Ourense) e San ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di lungh.) sono stati individuati nel centro di Londra (G. Home, Roman London, 1948, p. 179 ss.). liturgiche).
I Cristiani, dopo la pace dellaChiesa, non potevano riprendere per i loro edifici ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare dellachiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un culto liturgico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...