Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] del VI sec. malgrado molti cambiamenti è conservato nel suo nucleo e permette una ricostruzione. Negli annessi a S dellachiesa è stato supposto l'ospedale di Sansone.
Bibl.: J. Lafontaine, in Byzantion, 29-30, 1959-60, p. 364 ss.; F. DIrimtekin ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] botte, che domina da nord l’ingresso alla baia ed è stato interpretato come fontana pubblica.
Un’iscrizione testimonia l’esistenza di luce tre pavimenti musivi che testimoniano l’importanza dellachiesa primitiva, generalmente datata alla fine del IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] latino, come lingua dell’amministrazione, dell’esercito e dellaChiesa (cattolica, ma non dellaChiesa ortodossa); l’ sotto la concezione patrimoniale e familiare delloStato, ormai caratteristica della dittatura militare fin dai tempi di Diocleziano ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ), pongono già quest'architettura alle soglie dell'arte bizantina.
Importanti tombe adorne di pitture e databili al IV sec. d. C. sono state recentemente trovate presso la moderna università di Salonicco.
La maggiore chiesa paleocristiana di S. è la ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] stesse sulla via di Nocera, nelle vicinanze dellaChiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco nelle vicinanze, attesta come il tempio dedicato al Genio di S. fosse stato restaurato da Cesio Dafno, Augustale di Nola e di Nocera (cfr. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di particolari divinità, e di una loro trasformazione in altrettanti fuochi, via via ricondotti sotto il controllo diretto dellachiesa di stato e della dinastia. È lo stesso sovrano a dare l'esempio, visto che la casa sasanide traeva origine dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] con s. Teodoro, datato non oltre il IX secolo.
L’edificazione dellachiesa di S. Sofia è stata recentemente retrodatata intorno alla metà del VII secolo, sulla base delle ricerche condotte dopo il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Qirqbīze, dove la chiesa (sec. 4°), conosciuta anche come chiesa-casa e i cui resti sono stati in un primo tempo Bāṣūfān; dellachiesa di Qal῾at Kalōta; dellachiesa nord di Brād, trasformata in fortino; dellachiesa di Berish nord; di una chiesa di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] da eminenti figure dellaChiesa.
Il G. riuscì, infine, a vedere il termine dell'impresa museale, iniziata schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e antifascismo. La sua figura è stata, da un lato, eccessivamente posta in ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] sec. 13° sul versante nordoccidentale della città, al posto dellachiesa paleocristiana di S. Tommaso, di cui sono venuti in luce alcuni lacerti del pavimento musivo. Salvo la facciata, il monumento è stato completamente obliterato da una serie di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...