FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Cosimo I e coordinatore il Vasari: la ristrutturazione dellechiese di S. Maria Novella e S. Croce to 1600, Harmondsworth 1971, p. 427; K. Oberhuber, Raphael and the State portrait, II, The portrait of Lorenzo de' Medici, in Burlington Magazine, CXIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ), in cui coesistono raffinatezze e impacci giustificabili solo in un'opera ancora acerba; e infine le tele dellachiesa dei servi di Maria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] scultura, Prato 1824, V, pp. 339-41; C. Malmusi, Descrizione dellachiesa di S. Francesco di Modena, Modena 1829, pp. 19-24; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 103, 222, 310; J. Burckhardt, Il Cicerone ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] del presbiterio dellachiesa, noto tramite il disegno oggi al Kunstmuseum di Düsseldorf (Pickrel, 1979, fig. 21); l'incarico venne però affidato nel 1687 a Carlo Rainaldi. È tuttavia possibile che il G. sia stato l'ideatore della decorazione in ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Venezia (Favaro, 1975, p. 142) – dipinse le tele dellachiesa di S. Giuliano raffiguranti S. Rocco che cura gli appestati Giovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] anche se il tono narrativo risulta meno drammatico, probabilmente a causa di un più largo intervento della bottega, è stato individuato nel ciclo dellachiesa di S. Maria in Porto Fuori (Boskovits, 1987; Benati, 1992a, 1992b; Medica, 1995; Massaccesi ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] cui bravura il vecchio maestro sarebbe stato geloso. Come inesatto è il racconto della morte del C., salito ultraottantenne sui ponteggi, ad emendare degli errori notati da alcuni colleghi negli affreschi dellachiesa di Ss. Severino e Sossio, e ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] , Melozzo è alle dipendenze dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statutidell'Accademia di San Luca (17 dic condotte con intenti prospettici, entrambe scomparse: la cupola dellachiesa dei Cappuccini in Forlì, demolita nel 1651, e ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Martirio di S. Margherita per l'altare maggiore dellachiesa omonima in Bevagna (Di Domenico Cortese, p. 1648 l'artista, avendo fatto bastonare un uomo a Bevagna, sarebbe stato imprigionato, pur dopo essersi rifugiato a Roma, ma fu liberato grazie ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] . fu impegnato nel completamento - con la facciata - dellachiesadelle SS. Stimmate di S. Francesco, che presenta una estiva, tra le pendici del Vesuvio ed il mare, erano stati affidati al Medrano, ma il palazzo attuale corrisponde interamente al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...