Statodell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori ) sia di edifici singoli (palazzo delle Nazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las Condes ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] tornò capitale.
Il ripristino dei monumenti distrutti o danneggiati (tra i più antichi: cattedrale e chiesadella Vergine, entrambi del 14° sec.) è stato condotto basandosi su quadri e disegni di B. Bellotto. Anche il castello del 1621 (ma di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata capoluogo del dipartimento dell’Agogna nel periodo raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] amministrativa dellaChiesa del Reich e procedere all'incorporazione delleChiese regionali. Le Chiesedella Baviera (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dellostato, e il § 49 a, che fu modellato sulla base di una ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] da forze britanniche.
Il 4 maggio 1938 è stato eletto presidente dell'Irlanda il dottor Douglas Hyde. sciolto il parlamento riconosce alla Chiesa cattolica una posizione ufficiale di privilegio.
Finanze (p. 564). - La svalutazione della sterlina ha ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] . Il 31 gennaio 1945 il concilio panrusso approvò lo "Statutodell'organizzazione ecclesiastica dellachiesa russa ortodossa", che fissa in 48 articoli il diritto canonico dellachiesa patriarcale. Con esso il patriarcato russo ha adattato il proprio ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] da Marian Spichalski quale ministro della Difesa e comandante delle forze armate e cambiamenti si ebbero nei posti chiave, nei sindacati, ecc. Migliorarono subito, stabilmente, le relazioni fra Stato e Chiesa e in questa atmosfera più distesa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dellostato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] dei militari e creato serî contrasti con la Chiesa cattolica; a ciò aggiungasi il malcontento degli ambienti dollari, per la creazione di una zona industriale nello stato di Bolívar, a sud dell'Orinoco, dove esistono giacimenti di ferro fra i più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] siano ferventi cattolici, pure rispetto ai rapporti tra Chiesa e Stato, come rispetto alla restaurazione monarchica, il capo del riserbo per non riaccendere le lotte fra assertori dellostato laico e confessionale insieme con quelle tra monarchici ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] fortificazione degli esigui spazi disponibili nella penisola. In quest'ambito si pone l'ampliamento dello scavo al di sotto dellachiesa di s. Domenico, dove sono state riconosciute le massicce fondazioni in blocchi di un tempio greco. Degne di nota ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...