DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] . Vaticana, nell'Arch. Segr. Vaticano, nella Bibl. Braidense di Milano, nell'Arch. di Stato di Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescovile di Genova, nell'Arch. dellaChiesa di Utrecht, a Utrecht, e infine, nella Bibl. de l'Arsenal e nella Bibl ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] la quinta visita pastorale e nel 1603 un secondo sinodo. Inoltre estese il raggio dei suoi interessi a tutta l'amministrazione delloStatodellaChiesa e si occupò tra il 1601 e il 1604 del sempiterno problema del banditismo (v. le lettere di Iacopo ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] La meraviglia di Gilberto si estende alla descrizione dell'assoluta povertà dellachiesa, il cui unico arredo era costituito da segretezza delle decisioni prese dal Capitolo, in obbedienza alla specifica norma prevista negli statutidell'Ordine.La ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] de novae disciplinae caussis. In esso confluiscono molte delle conclusioni alle quali, sulla base della netta separazione tra Stato e Chiesa e del carattere tutto spirituale dellaChiesa, era pervenuta la letteratura giurisdizionalista e regalista ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali dellaChiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] , Roma 1997, pp. 52-68.
Id., Forme minori di organizzazione del territorio nell'Italia dei comuni: i 'comitatus' e altri distretti delloStatodellaChiesa, in La provincia feretrana (secoli XIV-XX), a cura di G. Allegretti, S. Leo 2001, pp. 11-28.
S ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] alle disposizioni che, auspici Ilario e Atanasio, erano già state adottate in Occidente e in Oriente, stabilisce che, per essere riammessi nella comunione dellaChiesa cattolica, coloro che avevano sottoscritto la formula riminese avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il suo carattere troppo severo, fiero e intransigente non sarebbe stato papa: doveva cioè il B. sentire che gli mancavano alcune delle doti necessarie e che troppe diffìcoltà avrebbe causato alla Chiesa la sua elezione, tanto sgradita alla Spagna. E ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] sua influenza alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se fossero andate in porto le nozze di sua nipote i suoi interessi archeologici: nel 1561 riprese gli scavi dellachiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] quanto depositari di saperi e poteri sacri. Gli Stati moderni, sottraendo alla religione numerose prerogative, hanno contribuito a delimitare la funzione dellechiese e delle altre organizzazioni religiose assegnando loro competenze e spazi sociali ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e che nella dieta di San Germano (v.) del luglio 1225 era stato fissato un nuovo termine per l'agosto del 1227 ‒ avrebbe accettato di che ridefinito in un quadro di consolidata autorità dellaChiesa.
Su di un piano più propriamente religioso ed ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...