Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pia e Porta Salaria, i bersaglieri penetrarono nella città, trionfalmente accolti dalla popolazione.
Negli ultimi anni delloStatodellaChiesa, continuò, tuttavia, una vivace vita intellettuale e mondana, e anche il fervore edilizio ebbe una ripresa ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] storicamente hanno svolto un ruolo importante nel processo di formazione delloStato e tuttora prevalgono nelle cariche pubbliche, e i Tigrini, vano quadrangolare; la forma esterna dellachiesa rotonda ripete quella della casa indigena a tetto conico ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] esclusivamente una fase successiva della storia dell’umanità e dellaChiesa, ma si contrapponeva in assoluta contemporaneità alla Chiesa istituzionalizzata nel modulo escatologico. La ricerca dell’identificazione dell’Anticristo, riconosciuto ora in ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] degli ecclesiastici, l’attività sociale e benefica del clero: l’importanza del sacerdozio, che era stato elemento vitale sin dagli inizi dellaChiesa cattolica, ne risultò ancora accresciuta, anche se qualche laico assurse a figura di primo rango ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore dellaChiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] nella cristologia, tacciando d'assurdità la dottrina luterana dell'ubiquità di Cristo, e nella concezione dellaChiesa come "popolo dei fedeli", che s'identificava, sì, con lo Stato, teoricamente (Stato cristiano, che ha il compito d'esprimere la ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] di P. Segneri, attorno alla questione delle regalie con Luigi XIV e sulle libertà dellachiesa gallicana, nelle quali alcuni g. francesi Istituto biblico e quello orientale a Roma; università negli Stati Uniti e in Asia, la Specola Vaticana ecc.) e ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] stati europei e italiani furono in funzione della politica generale di pacificazione e neutralità e dell' Di pari passo con il concilio doveva procedere la riforma interna dellaChiesa, che Paolo III agevolò creando cardinali a essa favorevoli, come ...
Leggi Tutto
Atto con cui il Sommo Pontefice, capo dellaChiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] patroni, né le loro reliquie essere esposte se non dove siano stati concessi Messa e ufficio speciali: anche in tal caso non si possono dedicare loro chiese e altari senza indulto della Santa Sede. È permessa nell’immagine la ‘gloriola’ di raggi ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e dellaChiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] i tentativi di ridurre G. C. a un mito sono stati respinti ormai dagli studiosi, anche da coloro che pure manifestano molta di C. e nell'esperienza salvifica dellaChiesa che i cristiani vedono il dono della salvezza offerta una volta per sempre all ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] coincide nel suo inizio con un certa rinascita politica delloStato b.: il clero nazionale si fa più unito, quelli di S. Demetrio a Salonicco e dellechiese cipriote della Panagia Angeloktistos e della Panagia Kanakaria (6° sec.). Pur nell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...