RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] fino alle vere e proprie norme legislative di alcuni statidell'America del Nord (per esempio la proibizione per il alla cui soluzione contribuisce, con l'azione dellechiese, qualsiasi dottrina che miri effettivamente all'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] le divergenze tra le due formazioni politiche, evidenti soprattutto nell'ambito dei rapporti con la Chiesa cattolica e della politica estera, sono state accentuate dalle polemiche legate al sistema elettorale, in base al quale era possibile che alla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e delloStato di fronte all'iniziativa culturale e ideologica dellaChiesa e di parte dell'opinione pubblica che denunciavano l'insufficienza della risposta laica ai temi posti dalla bioetica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di stato che sbalzò dal trono il līǵǵ Iyāsu, mentre un altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalista una forte tendenza mirante a ottenere che a capo dellachiesa fosse ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] avenues), ciascuna portante il nome di uno degli statidell'Unione, irraggiantisi dai due centri fondamentali, costituiti University, fondata per iniziativa e con l'appoggio dellaChiesa metodista, comprende scuole di arti liberali, laboratorî di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...]
La guerra del Chaco (1932-35) contro il Paraguay è stata per l'arte un evento determinante: alcuni artisti, chiamati come è il francescano M. Sanahuja, autore del progetto dellachiesa cattedrale della città di La Paz, al quale partecipa anche F ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nelle altre regioni del regno e in parte viene inviata negli stati finitimi e fino in Argentina.
Sono da rammentarsi infine una avvenire al tempo della ricostruzione dellachiesa superiore, e cioè nel sec. XIII. La chiesa antica andò distrutta ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] la forza per difendere bambini non nati e riferimenti all'accettazione da parte dellachiesa di dottrina della guerra giusta. La ǧihād (battaglia) è stata affermata dai gruppi fondamentalisti islamici sulla base del diritto islamico all'autodifesa ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616 di Zurigo la dottrina di Calvino divenne il dogma dellaChiesa riformata, mentre quella di Zwingli rimase nella concezione ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Statodell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] persone, guidate da una parte dei vertici dellaChiesa spagnola, scesero in piazza per protestare contro alle aperture del governo e agli sviluppi dei negoziati sul nuovo Statutodella Catalogna, nel marzo 2006 l'ETA annunciò una "tregua permanente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...