(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sono ἱεϱόψ e ῾Ηϱαϰλέοξψ e, sul piede di un kantharos, è stata trovata una dedica a Eracle: questo induce a ipotizzare l'esistenza a fin nel Tardo Elladico iii A) nell'area a ovest dellachiesa di Skripou e, soprattutto, i resti di un palazzo miceneo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e Cecoslovacchia, un ruolo chiave viene svolto proprio dai gruppi indipendenti − chiese, gruppi civici, Charta 77- che erano stati gli interlocutori dei pacifisti occidentali. Con la fine della ''guerra fredda'', con il crollo del Muro di Berlino nel ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] è stata di 18.518 ah. nel 1838, di 25.193 nel 1861, di 31.154 nel 1901, di 39.546 nel 1931, di cui 3665 sparsi.
Monumenti. - Risalgono al periodo romanico: il campanile dell'antica basilica di S. Eusebio, risparmiato nella demolizione dellachiesa ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] arte romanica lorenese. Il chiostro, quasi tutto del 1510-17, è stato seriamente danneggiato. Risalgono pure al Medioevo la cripta dellachiesadelle Benedettine e la torre dell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. XII). Al sec. XVI si debbono alcune ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] e suscitò polemiche in ambienti ZAPU ma anche da parte dellaChiesa. Nelle elezioni del 1985 la ZANU si confermò il partito difficili e lunghe trattative un accordo unitario, sulla base dellostatuto già adottato dalla ZANU-PF nel congresso del 1984, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ) con la deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria dellaChiesa e città di Velletri, Nocera 1723; id., Bassorilievi ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] non solo attraverso la Consulta generale già prevista negli stessi statutidell'A. C. I. del 1946, ma anche in e sociale, fin dove, cioè, giunge l'opera dellaChiesa" (Pio XII, discorso alle giunte diocesane dell'A. C. I. 3 maggio 1951) senza ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] insegnati nelle encicliche e nei messaggi del supremo magistero dellaChiesa cattolica". L'art. 1 dellostatuto (i Congresso nazionale, Roma, 1946) parlava delle A. come "dell'espressione della corrente cristiana in campo sindacale".
Una prima svolta ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] anche minacciati gli antichi valori dell'Impero, dellaChiesa e della Corona, quasi relegati al fondo M. Bidiss, Londra 1987; A. Gamble, The free economy and the strong state. The politics of Thatcherism, ivi 1988; S. Hall, The hard road to renewal ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] di relativo isolamento, anche rispetto ai vicini Statidell'Africa australe, isolamento rafforzato dall'atteggiamento fortemente gli aiuti non umanitari, dall'altro le aspre critiche dellaChiesa cattolica, che nel marzo 1992 con una lettera aperta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...