CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ..., ff. 166 s.).
Allo stato attuale delle ricerche, poche sono le sculture a bassorilievo di certa attribuzione al Clemente.
È infatti ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India dellachiesa di S. Lorenzo, destinato in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] . 93, tav. 37; G. B. Gizzi, Breve descrizione della Basilica Vaticana, Roma 1721, p. 21; A. Baldeschi, Relaz. della nave principale della sacrosanta chiesa papale Lateranense, in Statodella SS. Chiesa papale lateranense, Roma 1723, p. 10; N. Pio, Le ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, Il paradiso…, pp. 111 s.). Dal 1680 il M. condusse un periodo di discepolato della assegnati i Crocifissi dellachiesa maggiore di El Puerto de S. Maria (Cadice) e dellachiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e il beato Lorenzo Giustiniani (che l'anno prima era stato beatificato da Clemente VII) per i canonici regolari di S. Giorgio in Alga, da collocarsi nella chiesadella Madonna dell'Orto a Venezia; il dipinto, andato perduto, fu presto sostituito ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] cui soltanto gli ultimi due sono riferibili alle tradizioni agiografiche dell'Ordine francescano cui la chiesa era affidata, ha fatto ipotizzare che i primi tre dipinti non siano stati concepiti ed eseguiti insieme con gli altri due in un programma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] della vicenda biografica e della personalità artistica di G. è stato rappresentato nella prima metà del XX secolo, in un'epoca per molti versi pionieristica nello studio del Trecento riminese, dall'iscrizione apposta sul Crocifisso dellachiesa ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] almeno la Decollazione e i Ss. Pietro e Paolo fossero stati dipinti per l'ancona eseguita per la Scuola di S. Giovanni pp. 94-101, 104 ss.; J. Shell, F., famiglia, in Diz. dellaChiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1193 s.; E. S. Welch, The ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Statidelle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] la "torre" fosse stata "riservata […] ad avere l'ultimo compimento dal sommo architetto di Roma Sig. Niccola Giansimoni" (ibid., p. 78).
Al 1792 risale invece il progetto per la realizzazione dell'oratorio pubblico dellachiesadella Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] arco marmoreo della cappella della Madonna nella chiesadell'Annunziata di Trapani: generalmente la critica tende a non riconoscergli alcun contributo nell'esecuzione di questa opera, e recentemente (Gulisano, 1995, pp. 82 s.) sono stati assegnati ai ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tratta del polittico firmato e datato 1357 (Venezia, Gallerie dell'Accademia), proveniente dall'altare maggiore dellachiesa veneziana di S. Antonio Abate, che un'iscrizione dichiara essere stato commissionato dal patrizio Domenico Lion (si riferisce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...