POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Kunst-und Museumverein di Wuppertal (1966).
Dopo due viaggi negli Stati Uniti, dove soggiornò per alcuni mesi, tra il 1966 e pubblico.
Nel 1987 a Milano, presso l’oratorio della Passione dellachiesa di S. Ambrogio, propose la mostra tematica sulla ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] oratorio Giuseppe Patirani (Archivio di Stato di Pesaro, Atti dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256 r-v). Fra il 1662 e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione estense, dellachiesa di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . Tra il febbraio 1674 ed il gennaio 1676 ricevette 60 scudi per una delle statue di Sante in travertino sulla balaustrata dellachiesa, di difficile individuazione allo stato attuale degli studi, anche se il confronto con alcune sue opere successive ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ) - misterioso pittore al quale finora nessuna opera è stata attribuita con certezza (Shell, 1995) -l'identificazione, ; Simonetto, 1988), già sull'altare maggiore dellachiesa milanese di S. Maria della Pace, di cui ci rimane l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] come si legge in un antico manoscritto con la descrizione dellachiesa (Heidemann, 1964, p. 377).
I due dipinti raffigurano il G. fornì i disegni per la decorazione della galleria, di cui era stato nominato architetto nel 1674 insieme con Rainaldi ( ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] a opera di P. Gagliardi, nella cappella di S. Nicola da Tolentino dellachiesa di S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori dellaChiesa raffigurati, e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] nel Sepoltuariofiorentino di Stefano Rosselli del 1657 (Arch. di Stato di Firenze, ms. 624, cc. 566 s.), U. Procacci, La tavola di Giotto dell'altar maggiore dellachiesadella badia fiorentina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] restaurato e ricostruito.
La paternità dell'altare di S. Filippo non è con certezza attestata da fonti, ma il lavoro gli è stato attribuito sulla base di analogie formali con altre opere che, nella stessa chiesa, gli sono ascritte con sicurezza ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] atlante allegato al volume del Rubbiani per il restauro dellachiesa bolognese di S. Francesco (La chiesa di S. Francesco, Bologna 1886: vedi A. completamento della facciata della basilica di S. Petronio, il tema del compimento essendo stato imposto ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Per Giovanni Battista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della Capitale; Registri comunali, n. 567, f. 31b; n. 1126, f. H. 20b; n. 2176, ff. A 1a - A 2b; Registri dei battesimi dellachiesa di S. Tommaso di Malá Strana, I ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...