GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Antonio da Firenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare dellachiesa di S. Giuliana a Castello d'Aviano (Madonna e il Bambino ancora in situ.
In seguito agli studi più recenti sono stati attribuiti con sicurezza alla mano di G., con una datazione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di Bassiano da Treviglio, ricevette pagamenti dai fabbricieri dellachiesadell’Immacolata Concezione a Rivolta d’Adda «pro [...] mercede depingendi dictam ecclesiam» (Marubbi, 2000, p. 67); la somma era stata divisa a metà tra i due artisti. Il ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] data di inizio dei lavori, che sarebbero stati ultimati nel 1716, nella cupola della cappella del Coro, dove proseguì il ai triangoli della cupola della cappella Gregoriana, dove si componevano le immagini dei Dottori dellaChiesa secondo i disegni ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ispirata a uno degli affreschi di Pontormo nella certosa del Galluzzo la Pietà(forse del 1607), in pessimo stato, dellachiesa del convento dei cappuccini di Vizzini (Bottari, 1949, pp. 302 s.).
Non mancarono al pittore commesse provenienti anche ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Statodelle anime del 1702 [...] L'attività di decoratore, anticipata dalle lunette di Figline, sarebbe stata prevalente nell'opera del L. a partire dal 1703: in quell'anno egli ottenne l'importante incarico della volta dellachiesa fiorentina di S. Maria di Candeli, edificio appena ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] dicembre del 1614, per esempio, era stato ricompensato per i disegni della cappella della Madonna dell'Albero e, ancora nel 1615, per Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. dellaChiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] da Riccoboni. Del nucleo di immagini dei pittori sono stati rintracciati in collezione privata e a lui ascritti i ritratti Picardi dellachiesa dei Carmini di Venezia e il Don Ferrari di Sant'Agnese, conservato nella chiesa dei gesuati della ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] chiesa di Orsanmichele a Firenze appartenente all'arte degli oliandoli e salaioli (Cohn). In questo dipinto di solenne, ieratica frontalità e simmetria è stata giustamente sottolineata la prefigurazione di alcuni caratteri fondamentali della pittura ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio dellachiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di quadri (lettera del marchese d'Ormea, in Archìvio di Stato di Torino, Lettere ministri, Venezia, 11 maggio 1737) Bartoli (1776, p. 62) cita un'opera di lui nella chiesadella confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] nella chiesa di S. Teodoro al Palatino, lontana dalle proprie residenze: il citato casamento Lancetta in via Giulia e una casa in vicolo del Governo Vecchio (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Caterina della Rota, Statidelle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...