CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano stati nobilitati dall'arciduca Ferdinando, ed erano strettamente legati la serie di ritratti di papi, santi e principi dellaChiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni romani ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Francia.
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore dellachiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio 1740).
Fonti e Bibl.: S ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , vol. 7; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Statidelle anime, voll. 43, 49-51: Matrimoni, vol. 4; Libri ; Roma, Arch. di S. Croce in Gerusalemme: B. Tessari, Storia dellachiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, ms. [c. 1765], vol. ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dal Lavaggi. Le attribuzioni sono confermate da un memoriale dellachiesa in cui sono specificate le cifre corrisposte agli artisti attestazione, quest'ultima, che trova conferma negli Statidelle anime della parrocchia, dove lo scultore abitò con la ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] : gli affreschi di S. Maria Assunta ad Armeno.
Scoperti nel 1958, durante una campagna di lavori all'intemo dellachiesa, sono stati rimessi in luce da un intervento di restauro realizzato tra il 1958 e il 1963. Una campagna fotografica, eseguita ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] anno riceve lavori e appalti; nel 1777 partecipa a una seduta dei capimastri muratori dellachiesa collegiata parrocchiale di S. Pietro (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV, Congregazione edili).
Un Ottavio si firmava "detto Trivelini", rivelando ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] (Arezzo, Museo statale di arte medievale e moderna) mostra S. Lorenzo che riceve i beni dellachiesa e li distribuisce ai poveri (Pons, 1990). Nel 1490 era stata completata solo la pala d'altare e alla vedova di Lorenzo spettò di dar seguito alle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] procedere alla stima delle opere di scalpello impiegate nella facciata anteriore dellachiesadella Madonna del Piano una figlia di nome Anastasia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, Horatius Astreus quondam ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Houdon. Rifugiatosi a Roma per evitare il carcere, a cui era stato condannato per una illecita storia d'amore, riparò poi a Parigi ( successivo e che è ancora oggi visibile all'interno dellachiesa. Segnalato, nel 1869, a Berlino come ritrattista, ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] prima; e sistemò nel 1808 la Scuola di chimica nell'ex chiesa del Leano, con una fronte di "ornato in tutto simile" all'ala pollackiana (Arch. di Stato di Milano, Studi p.m., 991), in previsione dell'unione dei due edifici (in effetti compiuta da G ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...