CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] per la guerra contro la Spagna, gli affidò, insieme con la carica di prefetto, la gestione dell'amministrazione annonaria delloStatodellaChiesa.
A Roma tuttavia continuò anche ad occuparsi di controversia religiosa e pubblicò, subito dopo il suo ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] politico e quello religioso, in particolare dallo sviluppo dellaChiesa come istituzione autocefala, dalla riforma gregoriana e dalla lotta per le investiture (dalla «rivoluzione papale» come è stata definita da H.J. Berman in Law and Revolution ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 3, 5); Arch. di Stato di Padova, Santa Giustina, Proc. Miotti III, c. 11; Archivio e dell'Ospitale di S. M. della Misericordia..., Padova 1847, p. 54; Id., Notizie storico-descrittive dellachiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] ), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia dellaChiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), Milano 1979, pp. 467 s.; C. Snider, L'episcopato del ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] del L.; Fondo famiglie, cart. 101; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e degli altri edifici di Milano(, III, Milano 1890, p. 108, 386 n.; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati: relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] e le chiese di S. Apollinare di Serravalle e di S. Giovanni Battista a Tavernelle), il priorato dellachiesa di S , II (1979), pp. 135-169.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Arch. dello Studio, reg. 21, cc. 75, 149v, 238v, 251; Arch. Malvezzi ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] , reg. 1513 in 1537, ff. 364 ss.; F. A. DellaChiesa, Catal. de' scrittori piemontesi, Carmagnola 1660, p. 238; A. , XXXVII (1893-94), pp. 319-21 (ma il ms. era già stato segnalato da G. Polidori nella prefazione alla Tavola rotonda, Bologna 1864, p. ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] di Reggio, anno 1451, c. 45 (segnalazione di F. Milani); Arch. di Stato di Bologna, Rogiti di Pietro Bottoni, busta 4, filza 6, nn. 7, 74 Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 28; Id., Dichiaratione e corretione al libro delli dottori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] radicale, caratteristico della corrente degli Albanenses, in opposizione a quello moderato dellaChiesa di Concorezzo, G -sentimentale che logico-dialettica" (Manselli, pp. 243 s.). Erano stati il fascino dei miti e il rigore morale dei "perfetti" a ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Liguori e dove aveva sposato Amalia Libroja, sorella del canonico dellachiesa, il teologo Matteo Libroja.
Morto il padre poco dopo ( aspetti problematici nella struttura del Consiglio che erano stati "agitati anche in sede di Assemblea Costituente" ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...