GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] fonti egli avrebbe riformato gli statuti di Lucca.
Dopo la morte della moglie, della quale non è noto il nome, G. intraprese la vita ecclesiastica. Egli venne dapprima nominato, nel 1443, canonico del capitolo dellachiesa cattedrale di Bologna e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] la cui frequenza era stata resa obbligatoria da Maria dell'ordinamento penale e l'abolizione della pena di morte non sulla base delle teorie contrattualiste, bensì del diritto naturale, della tradizione romanistica, del pensiero dei padri dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] dei personaggi più potenti nel governo di Roma e dellaChiesa. Non a caso, ogni traduzione venne dedicata ad diritto di riscuotere il sussidio.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, aa. 1838-39, busta 3, n. 6918; ibid., a. 1846, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] con la politica papale e, dopo aver difeso l'autonomia dellaChiesa cattolica in Francia dal pericolo di una subordinazione alle libertà gallicane (Sulle relazioni dellaChiesa con lo Stato e sulle così dette libertà gallicane: memorie, Modena 1845 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Cimitile, nella cittadina omonima (Ceci).
L'interesse del progetto dellachiesa di Melito, conservato a Roma nell'Accademia di S. Luca disegni e stampe) sono stati ritrovati (Alisio, 1971) venti fogli non catalogati della mappa, con le correzioni ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] dellachiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà dell’ecclesiastico Francesco, 1626) e della cappella della Madonna della A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] M. dopo l’Unità fu volta, principalmente, al rafforzamento dell’esercito e al perseguimento della netta separazione tra Stato e Chiesa.
In un altro opuscolo (Le condizioni politiche dell’Italia nel 1860. Il passato ed il futuro parlamento, Bologna ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] . La Chiesa aveva diritto di difendersi dall'eresia così come lo Stato dai delitti di lesa maestà. Grazie al tribunale la Spagna aveva evitato "l'esecrabili et orribili sollevationi de' popoli, e rivolgimenti di Stato" e l'Italia il diffondersi dell ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] legali: compiuti i primi studi a Mentone, a 17 anni il M. si trasferì ad Avignone, enclave delloStatodellaChiesa, per studiare giurisprudenza. Conseguita nel 1767 la laurea dottorale in utroque iure, ad Avignone si fermò alcuni anni per esercitare ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] fanciulli già da tempo intrapresa come chierico dellachiesa parrocchiale e collegiata di S. Canciano col Filangieri sostiene pure una certa limitazione della libertà di espressione; ma compito delloStato è anche quello di reprimere ogni forma di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...