RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] Rimini in alcuni suoi edifici monumentali. Così è stato dimezzato il rinascimentale palazzo Lettimi, è stata demolita la cosiddetta casa d'Isotta, è stata in parte demolita la chiesa di S. Maria della Colonnella. Anche l'Arco d'Augusto, minato dai ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesa di S. Michele, incassata nelle mura della città, deriva dal tipo gotico guascone, il numero dei suoi abitanti. Dal fondatore le erano stati concessi i privilegi di Logroño con grandi franchige e con ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] gravemente il Museo di storia naturale della Venezia Tridentina (ora ricostruito).
La bella chiesa settecentesca di S. Martino è stata praticamente distrutta e la chiesadell'Annunziata, col crollo della caratteristica cupola ha perduto gli affreschi ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] quanto concerne la parte anteriore, e la chiesa ad esso adiacente, situati nella parte la Valle Grande e l'imbocco della Valle d'Ayas. Si presenta come del castello.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] odierna Via Emilia un poco più a sud dell'attuale) col cardine (dalla chiesa di S. Tomaso al Vicolo del Vescovado) stata riordinata nel 1936. Sistematicamente sono stati ordinati anche i depositi della galleria ad uso degli specialisti.
Arte della ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] quasi ovunque intervenire per eseguire restauri. Così sono state rifatte le coperture di tre saloni del castello Ursino, sono state consolidate le strutture della grande chiesa di S. Nicola, è stato riparato il prospetto sfregiato dalle esplosioni e ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] la stazione ferroviaria, continuato a SE dal rione S. Lucia, il rione Vergini, sorto intorno all'antica chiesa di S. Maria delle Vergini; a O e a SO è stata creata una zona a carattere residenziale lungo il viale Carradori e la via Roma.
La provincia ...
Leggi Tutto
Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] rovina la chiesa cinquecentesca di S. Benedetto.
È stata questa la rovina più impressionante, ma sono state colpite anche sono stati colpiti circa 2/5 degli edifici di abitazione. Devastati pure i due zuccherifici ed il grande molino della società ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di 75.830 ab., e quella della provincia era salita a 221.687 ab. [...] scoperchiato; la bella chiesa di S. Giovanni Battista, opera veramente insigne e rara di Ventura Vittoni, è stata in parte abbattuta - ma se ne attuerà la reintegrazione architettonica - con perdita, veramente grave, delle pitture che l'adornavano ...
Leggi Tutto
L'altezza di 743 m. s. m. è quella dell'ex-convento di S. Agostino, restato isolato sulla cima del colle: la media invece dell'attuale cittadina, restata, dopo il terremoto del 1903, adagiata dalle falde [...] nel 1926, non contiene più il museo, temporaneamente trasferito nella chiesa di S. Antonio.
Nella frazione di Villa S. Silvestro sono stati rinvenuti i ruderi di un tempio romano dell'epoca imperiale. Ai confini del territorio comunale con quello del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...