CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] , il figlioletto di due anni Corrado, detto Corradino, nato dal matrimonio con Elisabetta di Baviera suo successore affidandolo alla tutela dellaChiesa. Ma il bambino non era ancora stato eletto re. L'unica cosa che C. IV aveva potuto ottenere prima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] carolinge che avevano preso le mosse da Carlomagno, erettosi a supremo tutore non solo delloStato, ma anche dellaChiesa, sul modello degli imperatori di Bisanzio. La tradizione, nel corso del sec. IX, si era venuta configurando col profilo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] romane non impedirono a G. di svolgere una notevole attività nei riguardi dellaChiesa italiana e d'Oltralpe. Già nell'autunno 985 consacrò l'arcivescovo di Benevento Alfano: questi era stato eletto tra molti contrasti nel 982 e pertanto non era ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] 'Impero e di essere comunque disposto a ridurre l'influenza regia nel governo dellaChiesa siciliana; e che avrebbe rinnovate nel 1216, un anno dopo essere stato incoronato una seconda volta nella cattedrale di Aquisgrana (la prima aveva avuto luogo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] considerevole influenza sullo sviluppo della riforma del clero. La predilezione per i camaldolesi (l'Ordine del quale era stato cardinale protettore) si manifestò nei gia ricordati rapporti con il Traversari. Tuttavia la Chiesa italiana con cui si ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] componimento poetico su s. Cesario di Terracina, che sarebbero stati composti da Giovanni. Una Vita di s. Gregorio di , da papa Urbano II eletto il 12 marzo 1088, cancelliere dellaChiesa di Roma: dall'agosto 1088 pro tempore (dal 23 settembre figura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] (Liber pontificalis, II, p. 268), per i quali B. VIII sarebbe stato papa per 11 anni, 11 mesi e 21 giorni, si può fissare la dei vescovi e dei preti e l'acquisto dei beni dellaChiesa da parte dei figli dei preti fanno pensare a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Curia che gli avrebbe offerto la possibilità di iniziare, da una posizione di vantaggio, la riorganizzazione delloStatodellaChiesa, malgrado le limitazioni giuridiche imposte.
Tuttavia, già nel 1189 si prospettava un nuovo conflitto con l'Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fu affidata, congiuntamente a Maffeo Barberini e Pietro Millini, una missione a Benevento, territorio pontificio al di fuori delloStatodellaChiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno di Napoli e le baronie limitrofe.
L ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] messi a morte. Due di loro, alti dignitari del patrarchium, erano stati assassinati in Laterano da membri della familia Sancti Petri, la milizia delle colonie agricole dellaChiesa romana. Prima ancora che i Franchi potessero condurre a termine un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...