DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 'interno dellachiesa di S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine nel settembre 1647, il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] ebbe, insieme a una pensione sulla Chiesa di Tarantasia, la carica di luogotenente e governatore della città di Vercelli con uno stipendio annuo riuscire in questo progetto, convinse gli Statidella Lega antifrancese cui aveva aderito a concedergli ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 1469, alla rotta subita da costui, quale capitano generale dellaChiesa e di Venezia, presso Rimini, per opera di Federico da . Nel 1514, dopo che gli imperiali discesi dal Friuli erano stati fermati dal forte d'Osoppo, l'A. con la cavalleria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Niccolò II ? E non sarebbero stati forse proprio gli ambienti tedeschi a invocare il decreto, al momento dell'elezione di Alessandro II e di Onorio II?), ma in un totale impegno di funzionalità delle strutture dellaChiesa sinanco al più alto vertice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di organizzare una improbabile se non patetica difesa armata delle sue terre, si dichiarò - creando grave precedente - feudatario dellaChiesa e come tale impossibilitato a disporre dei suoi Stati senza il consenso papale; la S. Sede si vedeva ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] ribadito il diritto a una condizione privilegiata dellaChiesa, sia nel campo tributario sia in e Federico II, ibid., pp. 239-249.
E. Dezza, "Breve seu statuta civitatis Papie". La legislazione del comune di Pavia dalle origini all'età di Federico ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] nel corso del quale furono discusse questioni riguardanti la riforma dellaChiesa e fu solennemente condannata la simonia. Col re fu quindi in quel medesimo torno di tempo Capua, che gli era stata strappata l'anno avanti da Enrico III. In Germania si ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] 'ariano Odoacre come re d'Italia non ebbero tuttavia conseguenze rilevanti nella vita dellaChiesa: gli ultimi imperatori d'Occidente infatti erano stati figure di scarsissimo rilievo. Odoacre inoltre non sembra aver interferito in modo significativo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] prese il nome di Benedetto XIII.
Il C. fu confermato datario e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica delloStatodellaChiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al soglio pontificio il C. le ebbe nel conclave del 1730: il 17 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] molti uomini armati erano stati disposti lungo la via Cooperta, che collegava l'abitazione dell'arcivescovo con il palazzo fossero custodite le case di M., alcune delle quali, situate nell'area dellachiesa di S. Cataldo, furono confiscate e vendute ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...