Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] se non per iscritto (i "quaderni" conservati nella Biblioteca di stato a Berlino formano un complesso di oltre 11.000 pagine): a dramma: il problema dello spirito anelante alla propria affermazione, al superamento dellamateria e del destino, alla ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] Con la ricristallizzazione si realizza un aumento della duttilità del materiale e quindi si facilita la lavorazione per deformazione plastica.
Asportazione di materia. - L'asportazione dellamateria è allo stato attuale il processo più diffuso per la ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] vocabolo abbia assunto un significato opposto addirittura a quello per cui era stato foggiato, o che contenga lettere di natura opposta a quelle che 63), tentativo interessante perché la concretezza stessa dellamateria, se non l'acume critico, fanno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] profondi dal punto di vista metodologico, la cui rilevanza è stata tale da portare a ridefinizioni dei contenuti e della denominazione stessa dellamateria.
La teoria tradizionale della f. p. si era basata sostanzialmente sull'analisi dei fallimenti ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] e si può riscontrarne la presenza nella melma delle paludi, nel fango delle fogne, nelle materie umiche, nel letame, nello stallatico e nel canale digerente di molti animali. Sono stati ben distinti e si possono anche separare i microrganismi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] riposo, 10 volte più degli altri organi del nostro corpo. È stato calcolato che il cervello dell'uomo, come quello di altri Primati, cresce nell'embrione e vale a tutti i livelli di organizzazione dellamateria: dagli atomi alle molecole e da esse ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] singole legislazioni - passa la parte dellamateria che forma l'oggetto della rilevazione. Viceversa per le operazioni di consumo, sul genere di quelli contratti dallo stato - con la garanzia dellostato - durante la guerra o nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] .
Stoicismo. - Gli stoici, la cui visione escatologica non è mai stata popolare, vedevano nel fuoco, secondo la dottrina eraclitea, la causa animatrice dellamateria e determinatrice della successione degli eventi, in una serie di cicli; e pensavano ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] continui (trasformazione tra forme di lavoro chimico, termico, meccanico, elettrico; trasformazione tra stati, proprietà chimico-fisiche, quantità, geometria dellamateria);
b) gli impianti e le macchine che svolgono processi discreti quali le ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] della verità e delle proporzioni.
Gli altri caratteri dell'arte barbarica consistono nella ricerca del colore splendente e della ricchezza dellamateria . D'altra parte, che quell'arte sia stata creazione originale dei popoli nomadi, come ha sostenuto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...