REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] la velocità di una r. chimica è la quantità di materia che si trasforma nell'unità di tempo, istante per istante di energia libera tra stato di transizione e sistema dei reagenti (ΔG=⃓) fornisce una misura della reattività chimica essendo direttamente ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] recepite dagli stessi cristalli posti questa volta in uno stato di ricezione. L'ecografia costituisce la tecnica di studio 20° sec., sfrutta le proprietà magnetiche delle diverse molecole che compongono la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] trattative, all'approvazione (ottobre 1956) dellostatutodell'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomia (IAEA), entrata poi in e a non assistere alcuno in tale materia. Il secondo impegna gli stati militarmente non nucleari a non fabbricare a. ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] per l'applicazione delle disposizioni di carattere igienico contenute nella legge sugli spiriti del 29 agosto 1889, n. 6358, e relativo regolamento emanato con r. decr. 26 febbraio 1890, n. 6653. La materia è stata poi regolata nel successivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] , caldeggiato per lungo tempo dall'A., della federazione italiana di stati eguali, liberi e sovrani.
Con queste idee materia che aveva per le mani, e al momento in cui gli accadde di trattarla. Argomento dell'opera era la prima manifestazione della ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] : nella riduzione dei giorni festivi di precetto concessa in varî stati; nelle norme, contemperamento della tradizione canonistica e delle necessità pratiche, dettate in materia di mutuo ad interesse; nella stessa bolla Sollicita ac provida ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] apri il processo contro coloro ch'erano stati colpevoli della morte del secondicerio Sergio durante il pontificato precedente degli atti del concilio, la quale conteneva gravi errori in materia di fede, fu causa di non lieve turbamento fra i teologi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] arresto della sostanza colorante della bile, tinta argilloso-rugginosa per deposito di pigmento derivante dalla materia colorante l'intestino. La calcolosi mantiene e aggrava lo stato flogistico delle vie biliari, che può assumere il carattere ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] allo stato di cisti. Le relazioni tra piante ed animali si comprendono sulla base della conoscenza gru, ecc.). Da questi bestiarî soprattutto l'artista medievale traeva materia d'ispirazione per rappresentare l'interminabile schiera di animali di ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di Satrico, di cui si salva soltanto il tempio dellaMater Matuta, narrato nel 377 e nel 346, erano preterintenzionali che L. abbia riassunto sé stesso o che ve ne sia stato un riassunto antichissimo spettante all'età di Tiberio, al quale avrebbero ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...