Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] per lungo tempo rappresentato, e in parte rappresenta ancora, una difficoltà per la comprensione teorica fondamentale della natura dellostato vetroso. Negli ultimi decenni, lo studio sperimentale e teorico dei fenomeni di rilassamento lenti ha messo ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] riferito al movimento disordinato della folla ed è stato usato nel Medioevo come materia. La turbolenza tratta di fenomeni perfettamente descritti dalla fisica classica. D'altro lato, la turbolenza rappresenta uno dei primi casi in cui disporre delle ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di allargare le nostre conoscenze sulla interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell'elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Akademie der Naturforscher e l’Accademia delle scienze di Torino. È stato anche consulente per la National Academy delle coincidenze aumentava di circa il 4%. Questo risultato sembrava indicare che i raggi cosmici nell’attraversare la materia ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di spessore ∼Λ più vicino al fondo, mentre la materia granulare a maggiore distanza non vi contribuisce.
Il meccanismo E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] lo studio di quelli che sarebbero stati definiti numeri complessi. Era una nuova fase della ricerca algebrica, a cui Cardano, di forma da parte di una certa quantità di materia, cambiamento che presupponeva l’occupazione di luoghi aventi dimensioni ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] osservato in sistemi aperti con molti gradi di libertà e mantenuti in uno stato al di fuori dell'equilibrio da un processo di alimentazione-dissipazione di materia o energia. In un vasto numero di fenomeni dalcomportamento critico autoorganizzato, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sulle forze che governano la materia. Lo ha visto? Ne sono rimasto molto colpito […] Parla dell’elettricità, e deduce da essa NA è il numero di Avogadro.
Anche di recente sono stati pubblicati articoli scientifici sulla formula di CM sia in fisica ( ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] , delle quantità di materia e di antimateria, si sbilanciò verso un’asimmetria con prevalenza di materia. gli servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] III 538 a. ◆ [EMG] C. magnetico di magneti: v. magnetostatica nella materia: III 596 e sgg. ◆ [GFS] C. magnetico dipolare: v. magnetismo come descriventi diversi stati di equilibrio possibili e quindi come manifestazione dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...